Saper riconoscere la maturazione di un prodotto è importante per il sapore dei nostri piatti: come distinguere i pomodori freschi, occhio a questi dettagli
La freschezza dei cibi è una caratteristica essenziale per fare in modo che i nostri piatti siano deliziosi. Esistono metodi diversi di cui servirci a seconda del prodotto che abbiamo intenzione di acquistare. Ora vedremo i dettagli a cui dobbiamo fare attenzione per riconoscere i pomodori freschi. Ingrediente alla base di molteplici preparazioni, i pomodori sono uno dei cibi più comuni nelle nostre case, perfetti per realizzare piatti freddi ma anche da gustare all’insalata. Per scegliere i migliori ci sono alcune caratteristiche che non dobbiamo trascurare, andiamo a vedere nel dettaglio quali sono!
Leggi anche: Pomodorini, come conservarli: l’errore che rischia di rovinarli, fate attenzione
Freschi, salutari, perfetti per preparare ricette deliziose: i pomodori sono un alimento fondamentale nella nostra dieta. Per riconoscere quelli freschi dobbiamo prestare attenzione al loro aspetto e ad alcuni dettaglio fondamentali. Come prima cosa, a darci una mano sarà il colore. Quelli che tendono al verde sono ancora in fase di maturazione, mentre quelli rosso accesso sono ormai pronti da gustare. Concentratevi anche sul picciolo e annusatelo: sentite il profumo? Allora il pomodoro è pronto all’utilizzo. Alcune tipologie di pomodori, inoltre, nella zona superiore che circonda il picciolo, hanno venature verdi. Questo non significa che non siano ancora maturi, ma che quella categoria di alimenti hanno un colore diverso e meno brillante. Ovviamente, se non avete intenzione di consumare immediatamente i vostri pomodori, il consiglio è di acquistarli quando ancora non sono completamente maturi. Il rischio, altrimenti, è che inizino ad annerire e rovinarsi se conservati per troppi giorni. Occhio anche a macchie scure e alla consistenza: le sotto le dita li sentite troppo “mollicci” significa che hanno superato la maturazione.
Consiglio extra: se abbiamo in casa dei pomodori che hanno superato il tempo di maturazione, non dobbiamo gettarli via. Possiamo utilizzarli per passate o essiccati al forno!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…