Per+capire+se+il+latte+%C3%A8+andato+a+male+usa+questo+trucchetto%3A+non+puoi+sbagliare
ricetteeu
/14944-latte-andato-a-male-usa-questo-trucchetto-non-puoi-sbagliare/amp/
Trucchi e consigli

Per capire se il latte è andato a male usa questo trucchetto: non puoi sbagliare

Attenzione, ti insegno un trucco semplicissimo per capire se il latte che conservi in frigo è andato a male: così non puoi sbagliare!

Sicura si conservare in frigo il latte ancora integro? Se è andato a male non puoi berlo, ma come fare per accorgersene? No non stiamo parlando di consultare semplicemente la scadenza riportata sulla confezione perché per quanto questa possa essere importante, tra le indicazioni presenti sulle etichette dei prodotti viene anche indicato entro quanti giorni dall’apertura questi possono essere utilizzati. Anche il latte è tra gli alimenti da ‘tenere sotto osservazione’ perché non possiamo utilizzarlo a lungo una volta aperto. Non ti hanno mai detto che esiste un trucchetto semplicissimo per scoprirlo. Scopriamo subito di cosa si tratta.

Come capire se il latte è andato a male: ti svelo un trucco semplicissimo (Fonte foto: Pixabay)

LEGGI ANCHE >> Conosco un trucchetto per non far germogliare le patate davvero strabiliante: ora te lo svelo!

Il latte è andato a male? Ecco come scoprirlo, ti svelo un trucchetto formidabile!

Gustato al mattino, o utilizzato all’interno delle nostre ricette, il latte è uno degli alimenti principali nella nostra alimentazione. E’ sempre bene però prima di consumarlo, capire se questo non sia andato a male. Complice una variazione troppo repentina di temperatura, l’averlo tenuto aperto per troppo tempo.. Potremmo dover buttare via il latte perché andato a male. Certo a prima vista possiamo notare dal colore del latte o dal suo odore se questo è ancora in perfetto stato o se invece è avariato. Ma se questo non dovesse bastare possiamo adottare un metodo ancora più efficace.

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Versiamo un po’ di latte all’interno di un bicchierino e poniamo quest’ultimo all’interno del microonde. Più comodamente altrimenti possiamo utilizzare un pentolino e scaldarlo ai fornelli. Lasciamo scaldare per 2-3 minuti. Una volta tirato fuori dal fornetto, potremo notare due cose. Se facendo roteare il latte all’interno del bicchiere questo dovesse risultare più denso allora ahimè ci toccherà buttarlo via perché sarà purtroppo andato a male; se invece resterà liquido sarà ancora utile per essere consumato.

Rosaria C

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

20 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago