Il+trucco+infallibile+che+tutti+dovremmo+conoscere%3A+sai+riconoscere+il+lievito+di+birra+%26%238220%3Battivo%26%238221%3B%3F
ricetteeu
/15585-il-trucco-infallibile-che-tutti-dovremmo-conoscere-sai-riconoscere-il-lievito-di-birra-attivo/amp/
Trucchi e consigli

Il trucco infallibile che tutti dovremmo conoscere: sai riconoscere il lievito di birra “attivo”?

Il lievito di birra è alla base di moltissime pietanze e conoscerne i segreti è fondamentale per una perfetta riuscita delle nostre ricette: il trucco infallibile per capire se è “attivo”

Pizze, focacce, molti tipi di dolce e rustici di ogni tipo. Il lievito di birra è alla base di moltissime pietanze irresistibile e conoscerne i segreti è fondamentale per una perfetta riuscita delle nostre ricette. Si tratta di uno di quegli ingredienti che dovremmo sempre avere in casa perché ci consente di “improvvisare” un pranzo o una cena anche all’ultimo minuto. Il trucco infallibile che tutti dovremmo conoscere: sai riconoscere il lievito di birra “attivo”? Per capire se questo ingrediente svolgerà il suo lavoro al meglio c’è un metodo semplicissimo, scopriamolo insieme.

Come capire se il lievito di birra è attivo o meno: trucco infallibile (fonte pixabey)

Leggi anche: Lievitazione, l’errore che tutti commettono e che rovina l’impasto: lo avresti immaginato?

Sai riconoscere il lievito di birra “attivo”? Ecco un trucco semplicissimo

Sono tanti i motivi che possono “annullare” o compromettere l’efficacia del lievito di birra. Dimenticare di riporlo in frigorifero, ad esempio. Se ci ritroviamo di fronte ad un dubbio del genere e non vogliamo rischiare di fare una faticaccia impastando e aspettando i tempi di lievitazione per poi rendersi conto che la nostra preparazione non è cresciuta possiamo servirci di un trucco semplice e super efficace.

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIÙ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Di che si tratta? Ve lo spieghiamo subito. Ciò di cui avrete bisogno è un bicchiere di acqua tiepida e del semplice zucchero. Immergiamo il nostro panetto di lievito nell’acqua e aggiungiamo un cucchiaino di zucchero. Aspettiamo qualche minuto e teniamo d’occhio il liquido. Se vedremo comparire delle bollicine significa che il lievito è “attivo” e che il nostro impasto non avrà problemi. Diversamente, allora l’ingrediente ha perso le sue proprietà lievitanti e non riuscirà a svolgere il suo lavoro. Semplicissimo, no?

Consiglio extra: è fondamentale che l’acqua in cui andremo ad immergere il lievito non sia fredda né calda, ma perfettamente tiepida per essere certi del risultato. Pronti a provare?

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

21 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago