Sugo+di+pomodoro+troppo+denso%3A+fai+cos%C3%AC%2C+ti+svelo+il+trucco+per+preparare+il+condimento+perfetto
ricetteeu
/16688-sugo-di-pomodoro-troppo-denso-fai-cosi-ti-svelo-il-trucco-per-preparare-il-condimento-perfetto/amp/
Trucchi e consigli

Sugo di pomodoro troppo denso: fai così, ti svelo il trucco per preparare il condimento perfetto

Il sugo è troppo denso come possiamo rimediare? Ecco un trucco semplicissimo da mettere in pratica per salvare il nostro piatto in poche e semplici mosse

Sono numerosi i primi piatti che possiamo preparare ed infinite le salse con le quali condire. Una di queste, una delle salse che più amiamo preparare è la salsa di pomodoro. Amata da grandi e piccini, è perfetta per prepararci dei primi piatti davvero deliziosi. Purtroppo però nella sua preparazione si nascondono delle piccole ‘insidie’. Quando prepariamo il sugo di pomodoro per condire la nostra pasta dobbiamo sempre prestare attenzione alla sua consistenza. Alle volte è troppo liquido, alle volte invece ahimè è troppo denso. Questo accade magari lo abbiamo lasciato cuocere più del previsto e di conseguenza a contatto con il calore questo si è ristretto troppo. Ma se a tutto c’è un rimedio, anche in questo caso possiamo recuperare il nostro sugo. Vediamo allora come fare!

Il sugo di pomodoro è troppo denso: ecco come rimediare in una sola mossa (Fonte foto Pixabay)

LEGGI ANCHE >> Come rendere più denso un sugo troppo liquido: ti insegno rimedio infallibile, ti salveranno il pranzo

Come rimediare ad un sugo troppo denso

Un errore di distrazione, troppo tempo in cottura.. Ed ecco che il nostro sugo diventa fin troppo denso. A quel punto sembra difficile utilizzarlo per condirci un’intera pentola di pasta soprattutto se si tratta di una deliziosa pasta al forno. E allora come possiamo fare? C’è un modo per correre ai ripari? La risposta è assolutamente sì. Come? Scopriamolo subito!

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Il segreto per recuperare in poche mosse un sugo troppo denso è quello di utilizzare ovviamente un composto liquido adatto a diluire il tutto. Sono perfetti del buon vino, o magari un mestolo di brodo vegetale, o della semplice acqua. Andremo così ad ‘allungare’ il composto. In questo modo non solo conferiamo un sapore più delicato al sugo ma otteniamo anche la giusta consistenza. Attenzione ovviamente a non esagerare troppo con le quantità, altrimenti poi rischiamo di cadere nell’errore opposto ovvero quello di imbatterci in un sugo troppo liquido.

Rosaria C

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

22 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago