Cioccolata+calda+non+solo+in+inverno%3A+come+usare+gli+avanzi+dell%26%238217%3Buovo+di+Pasqua+per+fare+merenda
ricetteeu
/1672-cioccolata-calda-non-solo-in-inverno-come-usare-gli-avanzi-delluovo-di-pasqua-per-fare-merenda/amp/
Ricette

Cioccolata calda non solo in inverno: come usare gli avanzi dell’uovo di Pasqua per fare merenda

Cioccolata calda non solo in inverno: la ricetta per finire gli avanzi delle uova di Pasqua e preparare così una merenda deliziosa.

Chi ha detto che la cioccolata calda si possa fare solo in inverno? Certo, si tratta di uno spuntino delizioso più adatto alle rigide temperature, ma ciò non toglie che i più golosi sarebbero disposti a sfidare anche il clima della bella stagione per gustare un altro po’ di questa bevanda sublime. Ad ogni modo, con la ricetta che stiamo per proporvi oggi non dovrete più rinunciare ad una bella cioccolata calda nemmeno nel caso di una merenda primaverile o addirittura estiva. Ma soprattutto, così facendo, riuscirete anche a terminare le ultime uova di Pasqua rimaste in dispensa.

LEGGI ANCHE: Come realizzare in casa la cioccolata calda perfetta: gusto e densità unici in un lampo!

Come gustare un’ottima cioccolata calda non solo in inverno

Cioccolata calda non solo in inverno

Per la gioia di tutti i bambini, ma anche degli adulti più golosi, quest’oggi andremo a preparare una bella tazza di cioccolata fredda. Avete capito bene! Si tratta sostanzialmente di una versione primaverile della merenda più amata al mondo: la classica cioccolata calda. Vediamo subito come prepararla.

Ingredienti:

  • avanzi di cioccolato delle uova di Pasqua (fondente o al latte);
  • panna fresca liquida.

Preparazione

Come realizzare la cioccolata fredda

Non c’è niente di più semplice che preparare una deliziosa tazza di cioccolata fredda da gustare a merenda in buona compagnia. Per realizzarla, infatti, dovete soltanto tagliare finemente al coltello le uova di Pasqua avanzate, siano esse al latte o fondenti, e mettere i pezzetti in una ciotola. Successivamente, fate scaldare la panna fresca liquida in un pentolino, senza farla però bollire. Riprendete, poi, il recipiente con il cioccolato e versateci sopra la panna riscaldata. Mescolate e in questo modo otterrete una crema liscia ed omogenea. Se preferite potete anche far sciogliere il cioccolato a bagnomaria. A questo punto, travasate il composto in tanti bicchierini e fate riposare in frigorifero per circa un’ora. Se decidete di usare il cioccolato fondente, ricordatevi di aggiungere alla crema anche un po’ di zucchero. In alternativa, potrete usare la panna vegetale già zuccherata. Per quanto riguarda, infine, la conservazione, vi suggeriamo di tenere la vostra cioccolata fredda in frigorifero per al massimo 2 giorni. Altrimenti potete tranquillamente congelarla.

Veronica Elia

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

2 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago