I+crocch%C3%A9+si+rompono+in+cottura%3A+eccoti+un+trucco+fenomenale%2C+saranno+perfetti
ricetteeu
/16723-i-crocche-si-rompono-in-cottura-eccoti-un-trucco-fenomenale-saranno-perfetti/amp/
Trucchi e consigli

I crocché si rompono in cottura: eccoti un trucco fenomenale, saranno perfetti

I crocché si rompono in cottura, come rimediare? TI insegno un trucchetto fenomenale che adottano anche gli chef in cucina, guarda qui! Così saranno sempre perfetti.

Pochi e semplici ingredienti per preparare i crocché di patate, un vero e proprio must della cucina napoletana. Prepararli in casa è semplicissimo. Sono perfetti da servire in una tavolata in compagnia di ospiti, un antipasto al quale non si può rinunciare. Tuttavia c’è un inconveniente, capita che quando li caliamo nell’olio ben caldo per friggerli questi si rompono e si aprono. Nel momento in sui si rompono in cottura, purtroppo l’interno assorbe olio, e di conseguenza il risultato finale non è dei migliori e ci scoraggiamo dal portare a tavola il nostro ‘disastro’. Possiamo però correre ai ripari e sistemare la cosa con un semplicissimo trucchetto che ora stiamo per scoprire. Un ‘trucco‘ che anche gli chef adottano in cucina. Scopriamo subito di cosa si tratta.

I crocché si rompono in cottura: ti svelo il trucco degli chef, saranno perfetti

LEGGI ANCHE >> Gli albumi a neve non si montano? Fai così: aggiungi questo ingrediente, saranno spumosi come una nuvola

I crocché si rompono in cottura: ti insegno un trucco fenomenale, saranno impeccabili!

Hai intenzione di preparare dei deliziosi crocché ma temi possano distruggersi in cottura? Con questo semplicissimo trucco non avrai nulla da temere. Ci basterà utilizzare questo ingrediente segreto nella panatura ed il gioco sarà fatto. Di quale ingrediente stiamo parlando? Utilizzeremo la farina. Questa farà da ‘sigillante’ e farà in modo che la panatura non si stacchi e che di conseguenza il crocché non si sfaldi in cottura.

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Quindi ecco cosa facciamo. Una volta preparato il nostro impasto e dato forma ai nostri crocché, passiamo prima ad infarinarli facendo in modo di far cadere ovviamente l’eccesso di farina. Dopodiché li passiamo nell’albume ed infine nel pan grattato. Una volta completato questo passaggio con tutti i crocché. Prima di cuocerli, lasciamo i crocché in frigo per un’oretta circa. Dopodiché possiamo procedere alla cottura. In una casseruola non troppo grande, scaldiamo l’olio e quando questo è ben caldo friggiamo i nostri crocché. 2 alla volta se il pentolino è piuttosto piccolo andranno bene, così l’olio non si raffredderà e la cottura sarà perfetta.

Rosaria C

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

24 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago