Dove si trovano e quanto costa mangiare in uno dei ristoranti dello Chef Antonino Cannavacciuolo? I menù completi da non perdere!
Antonino Cannavacciuolo, lo chef più amato di sempre. Dotato di grande carisma, talento e simpatia. Seguitissimo sui social ed in tv, ma quanti ristoranti ha? E quanto costa andare a mangiare in uno dei suoi ristoranti? Nel 1999 insieme a sua moglie Cinzia Primatesta, diventa proprietario di Villa Crespi sul Lago d’Orta. Il successo arriva e con esso le stelle Michelin grazie al suo enorme talento. E così nel 2015 apre il Cannavacciuolo Cafè Bristrot a Novara e due anni dopo, nel 2017, apre il Cannavacciuolo Bistrot a Torino. E’ di recente apertura invece Laqua Countryside, il ristorante che lo chef ha aperto nella sua terra d’origine, nella Penisola Sorrentina. Nei suoi menù è ravvisabile l’estro dello chef, che accosta ai sapori della tradizione, l’innovazione culinaria. Ma quanto costa mangiare in uno dei suoi ristoranti?
LEGGI ANCHE >> Antonino Cannavacciuolo: sapete come è arrivato in Tv? Non tutti conoscono questo retroscena
Quanto costa mangiare in uno dei ristoranti dello Chef Antonino Cannavacciuolo? A Villa Crespi sono messi a scelta del cliente due menù degustazione: il Menù Degustazione Carpe Diem che prevede Ricciola, Plin di Anatra, Rombo o Maialino in Porchetta, al costo di 160 euro a persona. Il secondo menù invece ‘Itinerario dal sud al Nord Italia prevede deliziosi scampi, linguine ai calamaretti, triglie e piccione al prezzo di 190 euro a persona. Per quanto riguarda il Cafè Bistrot a Novara possiamo ritrovare un menù di 5 portate a 75 euro a persona oppure di 9 portate al prezzo di 90 euro p.p che si compone di antipasto, primi e secondi piatti ed un immancabile dessert. Menù corposo e fantasioso anche per quanto riguarda il Bistrot di Torino che prevede un costo di 90 euro a persona.
PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI
Per quanto riguarda Laqua Countryside invece consta di 2 Menù degustazione e di un menù a la carte. Il primo Menù degustazione al costo di 85 euro a persona offre al cliente 5 portate che prevedono il benvenuto dello chef, tonno, raviolo di faraona, zabaione al miso e fior di latte, anatra, albicocca, finferli, arancia e liquirizia, nocciola condivisa. Il secondo menù al prezzo di 100 euro a persona prevede il benvenuto dello Chef, calamaro, salsiccia di vitello e finocchietto, gnocco, arachidi, polpo e pollo, rombo, vaniglia, friggitelli, piccione, mango e pannocchie, fichi, provolone del monaco e tartufo nero. Il menù a la carte invece prevede antipasti al prezzo che varia trai 27 ed i 30 euro, dei primi piatti i cui prezzi si aggirano intorno ai 27-28 euro. Per quanto riguarda i secondi piatti invece, i prezzi ruotano intorno ai 35-70 euro e non manca ovviamente il dessert al prezzo di circa 20 euro. E voi.. Quale menù scegliereste?
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…