Il+caff%C3%A8+non+sale+nella+moka%3F+Niente+paura%2C+il+segreto+%C3%A8+tutto+qui%3A+facilissimo%21
ricetteeu
/19498-il-caffe-non-sale-nella-moka-niente-paura-il-segreto-e-tutto-qui-facilissimo/amp/
Curiosità

Il caffè non sale nella moka? Niente paura, il segreto è tutto qui: facilissimo!

Di sicuro sarà capitato anche a te: se il caffè non sale nella moka devi fare così. Il segreto è tutto qui: troppo facile per essere vero!

La mattina appena svegli o durante la giornata il caffè è sempre il modo giusto per ritagliarsi un momento di pausa e di relax prima di tornare ai ritmi frenetici di ogni giorno. Non si tratta infatti di una semplice bevanda, ma di un vero e proprio rituale. Un momento unico da condividere con la famiglia o con gli amici, ma anche da godersi da soli in compagnia soltanto del giornale. Per alcuni, in particolare, preparare il caffè con la moka è sacro. Guai a fare l’espresso con la macchinetta delle cialde o delle capsule!

LEGGI ANCHE: Sale da cucina e detersivo per piatti: due ingredienti, pochi minuti e avrai risolto il problema

Tuttavia, bisogna dire che se da un lato usare la caffettiera ci riporta alle nostre tradizioni, dall’altro significa anche dover fare attenzione ad una serie di dettagli, in modo da non rovinare il gusto del nostro caffè. La giusta quantità d’acqua, la corretta pressatura della polvere all’interno della moka e chi più ne ha più ne metta. Insomma, non c’è affatto da stupirsi se preparare l’espresso con la caffettiera è più difficile di quanto non possa sembrare. Che fare, in particolare, se il caffè non sale nella moka? Scopriamolo subito!

Il caffè non sale nella moka? Il segreto è tutto qui!

Il caffè non sale nella moka: il trucchetto facilissimo

Uno dei principali problemi nel preparare il caffè con la moka è che questo faccia fatica a salire. Cosa fare, quindi, in questi casi? Come si può rimediare al problema per evitare di rifare tutto da capo? Il segreto è presto svelato. Basta ricorrere ad un semplice, ma efficacissimo trucchetto e potrai tranquillamente recuperare il tuo delizioso caffè, evitando che si bruci.

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Nello specifico, non appena ti accorgerai del problema, non dovrai fare altro che prendere la caffettiera facendo attenzione a non scottarti e posizionarla sotto il getto dell’acqua corrente del lavello. Rimetti, poi, la moka sul fornello acceso a fiamma bassa ed in pochissimi secondi il caffè comincerà a salire normalmente. In questo modo, avrai pronto da gustare un espresso cremoso come quello del bar. Facilissimo, non è vero?

Veronica Elia

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

4 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago