Per+quanto+tempo+si+pu%C3%B2+conservare+il+casatiello%3F+In+tanti+sbagliano+la+conservazione
ricetteeu
/198-per-quanto-tempo-si-puo-conservare-il-casatiello-in-tanti-sbagliano-la-conservazione/amp/
Trucchi e consigli

Per quanto tempo si può conservare il casatiello? In tanti sbagliano la conservazione

Il casatiello è la ricetta pasquale per eccellenza, non tutti però sanno per quanto tempo e come si debba conservare. Scopriamolo!

Per quanto tempo e come conservare il casatiello

Anche a Pasqua, come durante tutte le altre festività, si è soliti preparare un grandissimo quantitativo di cibo. In questa occasione si va dalle classiche uova sode alla pasta fresca, dall’agnello al coniglio e dalla pastiera alla colomba artigianale. Spesso, però, alla fine dei pasti, quando la pancia è ormai piena, a rimanere nei piatti sono ancora tantissime squisitezze praticamente intatte. Soprattutto quest’anno che, proprio come accaduto 12 mesi fa, non potremo organizzare grandi tavolate a causa del Coronavirus, ma dovremo celebrare i giorni di Pasqua e Pasquetta con pochi amici intimi o con i famigliari più stretti. Che fare, quindi, con gli avanzi? Ovvio: si possono conservare per poi consumarli in un secondo momento. L’importante è sapere come farlo nel modo corretto. Oggi, infatti, andremo a vedere per quanto tempo e come si deve conservare uno dei piatti principi di Pasqua: il casatiello.

LEGGI ANCHE: Tortano o casatiello: ricco di simboli religiosi, sapete cosa indicano le uova all’interno?

Conservare il casatiello: tutti i segreti per farlo nel modo giusto

Generalmente il casatiello è un piatto da servire e gustare ancora caldo, ma se non consumato subito può essere conservato fino al massimo 3 o 4 giorni dalla sua preparazione, in quanto alcuni ingredienti come le uova sono facilmente deperibili. In questo caso, è bene tagliare il casatiello a fette e riporle all’interno degli appositi sacchetti salva freschezza per alimenti, altrimenti in semplici contenitori con chiusura ermetica. Per quanto riguarda invece la temperatura, appena fatto può essere lasciato fuori frigo e ben coperto in un luogo asciutto, oppure se la conservazione è più lunga meglio optare per il frigorifero. Per scaldarlo vi basterà tirarlo fuori un po’ prima di servirlo o potrete anche lasciarlo qualche minuto nel microonde. Se poi si rendesse necessario, ricordate che è infine possibile anche congelare il casatiello, purché gli ingredienti usati per realizzarlo siano freschissimi. Fate comunque attenzione alle uova che spesso tendono a rovinarsi nonostante siano state congelate. Ad ogni modo, il consiglio è quello di non aspettare troppo tempo prima di consumarlo. Se invece ad avanzare è solo l’impasto, nessun problema perché questo potrà rimanere nel congelatore anche fino a sei mesi.

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

20 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago