Tutto quello che dobbiamo sapere sulle vongole e la loro provenienza: come distinguerle tra loro, la provenienza, il prezzo e tanto altro…
Come facciamo ad essere sicuri di quello che stiamo comprando in pescheria? Soprattutto durante le festività come Pasqua o Natale, la domanda di pesce aumenta e l’offerta di conseguenza si abbassa. E’ la legge del mercato. Bisogna accettarlo. Ma allo stesso tempo non possiamo fermarci a questo se vogliamo mangiare del pesce buono. O meglio, in questo caso, parliamo di frutti di mare buoni. Se avete un pescivendolo di fiducia, il più delle volte, non dovete porvi il problema. Ma se invece siete come – esempio che calza a pennello – dei pesci fuor d’acqua, è necessario fare un ripasso prima di andare a comprare.
In genere, ne possiamo trovare 4 tipi in pescheria. Quattro tipologie molto simili tra loro, anche nel gusto, ma che hanno una differenza sostanziale: la provenienza.
Ecco, se volete mangiare dei frutti di mare buoni, una cosa è certa: dovete spendere un po’ di più. Con questo, però, non vogliamo dire che sia obbligatorio scegliere, per esempio, le vongole della Sardegna che vanno dai 20 ai 30 euro in pescheria. Si può fare una bella scorpacciata di frutti di mare anche se si scelgono quelle del Portogallo. Inoltre, teniamo a precisare che se volete qualcosa di molto simile ad esse e non volete spendere tutti quei soldi, potete optare per i lupini. Si trovano a 6-8 euro al chilo e sono di sicuro molto più accessibili rispetto alle vongole. Il sapore cambia, ma di poco.
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…
Biscotti alla maionese, sono buonissimi, provare per credere, segui la ricetta di Benedetta Parodi e…
Te ne è avanzato un po', e quindi che si fa? Si può congelare il…
La leggenda dietro la nascita di un dolce tra i più buoni della tradizione partenopea.…