Come fare la pastiera perfetta: occhio a non commettere questi errori, è fondamentale, ecco tutto quello che c’è da sapere.
In questi giorni che precedono la Pasqua, moltissime persone si accingono a preparare la pastiera, il dolce tipico di questo periodo. Solitamente, infatti, la pastiera si cuoce almeno un paio di giorni prima rispetto a quando deve essere consumata, perché è importante dare il tempo a tutti gli ingredienti di amalgamarsi ed ‘asciugarsi’ al meglio, per cui molti la preparano il Giovedì Santo per mangiarla poi sabato e domenica. Ma questo non è l’unico consiglio da seguire per ottenere un risultato ottimale. La preparazione della pastiera, infatti, è piuttosto lunga e non semplicissima, per cui è importante sapere quali sono gli errori da non commettere assolutamente. Siete curiosi di scoprire ogni dettaglio?
Per fare una pastiera perfetta ci sono alcuni passaggi da seguire e alcuni errori che vanno assolutamente evitati. Siete curiosi di sapere tutto nel dettaglio? Proviamo a fare chiarezza.
Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…
Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…
Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…
La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…
Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…
Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…