Pastiera%2C+come+estrarla+dal+ruoto+senza+romperla%3A+metodi+semplici+ma+efficaci
ricetteeu
/2021/04/01/pastiera-come-estrarla-dal-ruoto-senza-romperla-metodi-semplici-ma-efficaci/amp/
Trucchi e consigli

Pastiera, come estrarla dal ruoto senza romperla: metodi semplici ma efficaci

Una volta cotta, la pastiera si presenta come un vero capolavoro, ma come fare a estrarla dal ruoto senza romperla: i metodi semplici ma efficaci, vi basta provare!

Una volta preparata e cotta la nostra pastiera, avremo pronto un dolce davvero delizioso ma anche straordinario da osservare, un vero capolavoro. Una spolverata di zucchero a velo darà il tocco finale per poterla servire in tavola. Ecco, però, che si presenta il problema di tirarla estrarla dal ruoto: come procedere senza rischiare di rompere la pastiera? Possiamo servirci di alcuni metodi semplici ma al contempo davvero efficaci. Ovviamente, sarete voi a scegliere quello che preferite e che vi sembra più congeniale!

Pastiera, come riuscire ad estrarla dal ruoto senza romperla? Metodi efficaci (fonte pixabey)

Leggi anche: Come fare la pastiera perfetta: occhio a non commettere questi errori, è fondamentale

Pastiera, come estrarla dal ruoto: semplici ed efficaci metodi

I rimedi che vi illustriamo riguardano sia il momento precedente alla messa in forno che quelli successivi, a pastiera ormai cotta. Forse non tutti lo sanno, ma per imburrare il ruoto in cui stenderemo la pasta frolla e poi verseremo il ripieno, possiamo utilizzare il burro ma anche lo strutto. Metterne una quantità maggiore ci aiuterà a fare in modo che questa, una volta raffreddata, si stacchi senza difficoltà. In alternativa, potrete posizionare nel ruoto della carta da forno, prima di stendere la frolla, così da essere certi che il dolce non si attacchi. Ancora, se vi siete resi conto del “problema” a pastiera ormai cotta, non disperate. Lasciatela raffreddare completamente, poi con delicatezza, servendovi di una paletta per dolci, “staccate” prima di mordi. A questo punto, con delicatezza, sollevatela dal ruoto e poggiatela sul vassoio che avete scelto. Questo procedimento può essere effettuato solo quando il dolce è davvero completamente freddo o rischiera di rompersi e sbriciolarsi!

Utilizzare del burro o dello strutto, ma anche carta da forno, aiuterĂ  a fare in modo che la frolla non si attacchi alla teglia (fonte pixabey)

Consiglio extra: assicuratevi che la pastiera sia ben cotta, prima di spegnere il forno. Se dovesse restare “cruda”, infatti, non riuscirebbe mai ad “asciugare” per bene e togliendola dal ruoto si rovinerebbe.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

9 ore ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

4 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

4 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

4 giorni ago

Ho provato i biscotti alla maionese come li fa Benedetta Parodi, sono buonissimi

Biscotti alla maionese, sono buonissimi, provare per credere, segui la ricetta di Benedetta Parodi e…

4 giorni ago

Il pan di spagna si può congelare oppure no: la risposta definitiva

Te ne è avanzato un po', e quindi che si fa? Si può congelare il…

5 giorni ago