Agnello+di+Pasqua%2C+come+togliere+l%26%238217%3Bodore+e+il+sapore+selvatico%3A+rimedio+facile+e+infallibile
ricetteeu
/2021/04/02/agnello-di-pasqua-come-togliere-lodore-e-il-sapore-selvatico-rimedio-facile-e-infallibile/amp/
Trucchi e consigli

Agnello di Pasqua, come togliere l’odore e il sapore selvatico: rimedio facile e infallibile

Agnello di Pasqua, come togliere l’odore e il sapore selvatico: ecco il rimedio facile e infallibile, meglio se lo fate il giorno prima.

La domenica di Pasqua si avvicina sempre di più, così come si avvicina il fatidico pranzo del giorno di Pasqua. In ogni Regione ci sono diverse tradizioni che ricorrono in questo giorno, ma una che accomuna un po’ tutti è quella di mangiare la carne di capretto o di agnello. Ovviamente non tutti sono d’accordo con questa usanza, ma sono in tantissimi a rispettarla ogni anno. Come si prepara l’agnello? Beh, i modi sono diversi ed è possibile dare libero sfogo alla propria fantasia. Una cosa, però, dovrebbero farla tutti, indipendentemente dal tipo di cottura che scelgono: trattare la carne, possibilmente il giorno prima, per cercare di eliminare l’odore e il sapore ‘selvatico’ che la contraddistingue, proprio come accade con quella di coniglio. Siete curiosi di saperne di più? Eccovi accontentati!

Agnello di Pasqua, in questo modo eliminerai l’odore e il sapore selvatico: il rimedio infallibile

L’agnello è una carne pregiata, magra e gustosa, che solitamente si prepara per tradizione nel giorno di Pasqua. Ci sono tanti modi per cucinare questa pietanza, che di solito viene accompagnata con patate o piselli, ma aldilà della modalità di cottura che sceglierete, il consiglio è quello di fare un trattamento preventivo alla carne per poter eliminare l’odore e il sapore selvatico che la contraddistingue.

Agnello di PAsqua, il rimedio per togliere il sapore e l’odore selvatico: è facile e infallibile, conviene farlo il giorno prima (Fonte foto: Pixabay)

Il consiglio che stiamo per darvi, dunque, riguarda la preparazione della carne prima della cottura e l’ideale è farlo il giorno prima, in modo che ci sia tutto il tempo necessario. Per prima cosa, tagliate il vostro  agnello a pezzi e immergetelo in una bacinella con acqua e limone, oppure aceto. Questi due ingredienti sono infatti utilissimi ad eliminare l’odore forte della carne di agnello. Potrete togliere l’agnello dall’acqua e limone anche il giorno dopo. Il secondo passaggio, invece, riguarda il sapore di questa carne, che può migliorare grazie alla marinatura. Prima di cuocerlo, infatti, immergete l’agnello in una ciotola con limone, vino bianco, uno spicchio d’aglio in camicia schiacciato, bacche di ginepro e qualche era aromatica, come rormarino, timo, salvia, alloro, o quelle che preferite. Dopo almeno 30 minuti (anche in questo caso si può lasciare tutta la notte), potrete passare alla cottura dell’agnello, che in questo modo sarà molto più gradevole!

Francesca Simonelli

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

4 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

6 giorni ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

1 settimana ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago