Riconoscere+i+pomodori+freschi%3A+i+dettagli+a+cui+dobbiamo+fare+attenzione
ricetteeu
/2021/04/06/riconoscere-i-pomodori-freschi-i-dettagli-a-cui-dobbiamo-fare-attenzione/amp/
Curiosità

Riconoscere i pomodori freschi: i dettagli a cui dobbiamo fare attenzione

Saper riconoscere la maturazione di un prodotto è importante per il sapore dei nostri piatti: come distinguere i pomodori freschi, occhio a questi dettagli

La freschezza dei cibi è una caratteristica essenziale per fare in modo che i nostri piatti siano deliziosi. Esistono metodi diversi di cui servirci a seconda del prodotto che abbiamo intenzione di acquistare. Ora vedremo i dettagli a cui dobbiamo fare attenzione per riconoscere i pomodori freschi. Ingrediente alla base di molteplici preparazioni, i pomodori sono uno dei cibi più comuni nelle nostre case, perfetti per realizzare piatti freddi ma anche da gustare all’insalata. Per scegliere i migliori ci sono alcune caratteristiche che non dobbiamo trascurare, andiamo a vedere nel dettaglio quali sono!

Riconoscere i pomodori freschi: i dettagli a cui dobbiamo prestare attenzione (fonte pixabey)

Leggi anche: Pomodorini, come conservarli: l’errore che rischia di rovinarli, fate attenzione

Come riconoscere i pomodori freschi: occhio a questi dettagli

Freschi, salutari, perfetti per preparare ricette deliziose: i pomodori sono un alimento fondamentale nella nostra dieta. Per riconoscere quelli freschi dobbiamo prestare attenzione al loro aspetto e ad alcuni dettaglio fondamentali. Come prima cosa, a darci una mano sarà il colore. Quelli che tendono al verde sono ancora in fase di maturazione, mentre quelli rosso accesso sono ormai pronti da gustare. Concentratevi anche sul picciolo e annusatelo: sentite il profumo? Allora il pomodoro è pronto all’utilizzo. Alcune tipologie di pomodori, inoltre, nella zona superiore che circonda il picciolo, hanno venature verdi. Questo non significa che non siano ancora maturi, ma che quella categoria di alimenti hanno un colore diverso e meno brillante. Ovviamente, se non avete intenzione di consumare immediatamente i vostri pomodori, il consiglio è di acquistarli quando ancora non sono completamente maturi. Il rischio, altrimenti, è che inizino ad annerire e rovinarsi se conservati per troppi giorni. Occhio anche a macchie scure e alla consistenza: le sotto le dita li sentite troppo “mollicci” significa che hanno superato la maturazione.

Attenzione al profumo e alla consistenza (fonte pixabey)

Consiglio extra: se abbiamo in casa dei pomodori che hanno superato il tempo di maturazione, non dobbiamo gettarli via. Possiamo utilizzarli per passate o essiccati al forno!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago