Il+vostro+impasto+non+ha+lievitato%3F+Come+risolvere+il+problema+in+modo+semplice
ricetteeu
/2021/04/16/il-vostro-impasto-non-ha-lievitato-come-risolvere-il-problema-in-modo-semplice/amp/
Trucchi e consigli

Il vostro impasto non ha lievitato? Come risolvere il problema in modo semplice

Si tratta di uno degli incubi di chiunque ami cimentarsi in cucina: l’impasto non ha lievitato! Come fare a rivolere il problema in modo semplice e senza rinunciare alla preparazione della nostra pietanza

Può succedere a tutti ed è un vero e proprio incubo in cucina: il nostro impasto non ha lievitato. Come fare a risolvere il problema senza rinunciare a preparare la nostra deliziosa pietanza? Dovete sapere che le cause di una mancata lievitazione sono varie e imputabili alle motivazioni più disparate. Da un ambiente troppo freddo agli ingredienti utilizzati, fino al recipiente in cui l’abbiamo conservato. Oggi vedremo come risolvere questo inconveniente e far tornare il vostro impasto alto, soffice e perfetto!

Come recuperare un impasto non lievitato (fonte pixabey)

Leggi anche: Come posizionare l’impasto della pizza in teglia: il metodo infallibile, mai più errori

Come recuperare un impasto non lievitato

Che si tratti di un rustico, una pizza o una brioche, questi semplici trucchi vi aiuteranno a recuperare il vostro impasto ed portare a termine la vostra ricetta. Come prima cosa, accertiamoci che il contenitore in cui abbiamo messo l’impasto consenta la lievitazione lasciando abbastanza spazio. Trascorso il tempo, se il nostro impasto non è cresciuto avvolgiamolo in una coperta o con della pellicola e posizioniamolo in un posto caldo. Accanto ad un forno acceso, ai fornelli della cucina. Verifichiamo dopo mezz’ora a che punto è: se ha iniziato a crescere il problema era la temperatura. Se, al contrario, è rimasto allo stesso livello, dobbiamo metterci all’opera. Prendiamo un altro tocchetto di lievito e sciogliamolo nell’acqua calda. Attendiamo fino a quando non vedremo comparire le famose bollicine e rimpastiamo. Aggiungiamo poca farina, il necessario per assorbire il lievito extra. Spostiamo di nuovo l’impasto in un recipiente e copriamolo bene, mettendolo al caldo. Entro un’ora, la lievitazione sarà perfetta!

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIĂ™ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Fate attenzione a non posizionare l’impasto in un ambiente troppo fresco o ventilato (fonte pixabey)

Consiglio extra: se la ricetta del vostro impasto contiene dei liquidi, usateli a temperatura ambiente. Se troppo freddi, potrebbero influire proprio sulla lievitazione!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani piĂą conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago