Cosa+fare+se+il+lievito+madre+risulta+debole%3F+Il+trucco+di+cui+non+avete+mai+sentito+parlare
ricetteeu
/2021/04/30/cosa-fare-se-il-lievito-madre-risulta-debole-il-trucco-di-cui-non-avete-mai-sentito-parlare/amp/
Trucchi e consigli

Cosa fare se il lievito madre risulta debole? Il trucco di cui non avete mai sentito parlare

Cosa fare se il lievito madre risulta debole? Ecco finalmente svelato il trucco di cui non avete mai sentito parlare prima. Incredibile!

Nell’ultimo periodo moltissime persone hanno provato a fare in casa il lievito madre con risultati ovviamente molto diversi. Il lievito madre, detto anche lievito naturale o pasta acida, è di fatto un impasto di acqua e farina sottoposto ad una contaminazione spontanea da parte dei lieviti. Tuttavia, al contrario di quanto si possa pensare, preparare il lievito madre è un’operazione tutt’altro che semplice, ma che soprattutto richiede una certa pazienza. Esso, infatti, deve essere ‘accudito’, rinfrescato e controllato di continuo per evitare che si rovini irrimediabilmente. Ma cosa fare se per caso il nostro lievito madre risulta debole? Scopriamo subito il trucco infallibile di cui forse non avevate mai sentito parlare prima.

Quali sono i vantaggi

Il trucco che in pochi conoscono

Preparare il lievito madre da usare all’interno delle proprie ricette può avere diversi vantaggi, soprattutto quando si vogliono realizzare dei prodotti a lunga lievitazione. Ad ogni modo, questo non è l’unico aspetto positivo. Ce ne sono, infatti, moltissimi altri. Per esempio:

  • il lievito madre rende l’impasto più profumato e con un sapore gradevole;
  • permette di conservare più a lungo pane e dolci;
  • ha una serie di proprietà benefiche per l’organismo, in quanto ricco di calcio, sali minerali e vitamine;
  • è più digeribile e nutriente.

LEGGI ANCHE: Si può congelare il lievito madre? Consigli e segreti per evitare brutte sorprese

Cosa fare se il lievito madre risulta debole

Cosa fare se il lievito madre è debole

Come abbiamo anticipato, preparare a casa il lievito madre è un’operazione piuttosto complicata che richiede tempo, attenzione e tanta pazienza. Esso, infatti, deve essere mantenuto ‘in vita’ continuando a rinfrescarlo, aggiungendogli regolarmente altra acqua e farina. A volte però, malgrado i nostri sforzi, può capitare che il lievito madre risulti un po’ troppo debole. Cosa bisogna fare, quindi, in questi casi? Niente paura: basta fare un rinfresco doppio. Ciò significa che dovremo andare ad utilizzare 150 grammi di lievito madre, 300 grammi di farina e 300 grammi di acqua.

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIÙ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Successivamente, dovremo soltanto lasciarlo in frigorifero e per le volte seguenti procedere con i rinfreschi classici. Si ricorda, infine, che prima di rinfrescarlo o di utilizzarlo è bene lasciarlo per circa mezz’ora a temperatura ambiente.

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

7 giorni ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago