Hai+mai+sentito+parlare+dei+%26%238216%3Bmaccheroni+alla+pastora%26%238217%3B%3F+Ricetta+tirolese+da+leccarsi+i+baffi%2C+non+c%26%238217%3B%C3%A8+niente+di+pi%C3%B9+buono%21
ricetteeu
/2021/07/08/hai-sentito-parlare-maccheroni-pastora-ricetta-tirolese-leccarsi-baffi-niente-piu-buono/amp/
Ricette

Hai mai sentito parlare dei ‘maccheroni alla pastora’? Ricetta tirolese da leccarsi i baffi, non c’è niente di più buono!

Hai mai sentito parlare dei ‘maccheroni alla pastora’? Ricetta tirolese da leccarsi i baffi, ecco come si preparano, non c’è niente di più buono!

La cucina italiana è senza dubbio una delle più ricche al mondo, soprattutto quando si parla di storia e tradizioni. Se andate, ad esempio, nel Tirolo, ovvero in Trentino Alto Adige, troverete tanti piatti tipici di quei meravigliosi luoghi di montagna. Uno di questi, tra i più famosi e gettonati, sono sicuramente i ‘maccheroni alla pastora’. Li avete mai sentiti? Si tratta di una pietanza molto semplice da preparare, che prevede l’utilizzo di alcuni prodotti tipici della montagna, come i funghi e la carne, insieme ad altri naturalmente. E’ un piatto davvero saporito e ricco, da leccarsi i baffi!

Maccheroni alla pastora, li hai mai sentiti nominare? Resterai senza parole, non c’è niente di più buono

Se volete preparare un primo piatto un po’ diverso dal solito, ecco una ricetta tipica della cucina tirolese che vi aiuterà a lasciare tutti a bocca aperta: si tratta dei maccheroni alla pastora!

  • PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI
Maccheroni alla pastora, li hai mai sentiti nominare? Ecco la ricetta tirolese nel dettaglio (Fonte foto: Pixabay)

Ecco gli ingredienti che vi serviranno:

  • 400 g di pasta a scelta (meglio i rigatoni)
  • 500 g di passata di pomodoro
  • 500 g di carne macinata mista
  • trito per soffritto (carota, sedano e cipolla)
  • 100 g di prosciutto cotto a listarelle
  • 100 ml di panna da cucina
  • 300 g di funghi champignon
  • prezzemolo
  • sale
  • olio
  • cipolla

La prima cosa da fare per i maccheroni alla pastora è preparare il sugo, che deve essere una sorta di ragà bolognese con la carne macinata. Fate soffriggere con l’olio un trito di sedano, carota e cipolla, poi mettete la carne e fatela rosolare. Infine aggiungete la passata di pomodoro e fate cuocere per circa 2 ore e mezzo. Poi in una padella fate soffriggere la cipolla con l’olio e il prosciutto a listarelle, poi aggiungete i funghi, facendoli trifolare per circa 20 minuti. Una volta scolata la pasta, mettetela nel sugo e aggiungete anche fungo e prosciutto, insieme alla panna da cucina e il prezzemolo. Fate saltare per un minuto e il piatto è pronto. Come sempre accade, esistono tante versioni di questo piatto. Alcuni, ad esempio, ci mettono i piselli, o anche la salsiccia. In ogni caso, questa è una versione eccezionale!

Francesca Simonelli

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago