Rag%C3%B9+napoletano%3A+la+ricetta+di+Antonino+Cannavacciuolo%2C+basta+sentire+il+profumo+ed+%C3%A8+subito+domenica
ricetteeu
/2021/08/28/ragu-napoletano-la-ricetta-di-antonino-cannavacciuolo-basta-sentire-il-profumo-ed-e-subito-domenica/amp/
Personaggi

Ragù napoletano: la ricetta di Antonino Cannavacciuolo, basta sentire il profumo ed è subito domenica

Ragù napoletano: la ricetta dello chef Antonino Cannavacciuolo, basta sentire il profumo ed è subito domenica. Assolutamente da provare!

Quella del ragù, come ovviamente saprai, è una tipica ricetta bolognese. Tuttavia ne esistono anche altre gustose versioni. Dal ragù alla calabrese al ragù napoletano. Insomma, non c’è di certo da stupirsi se ogni regione ha apportato alla ricetta classica qualche piccola modifica per renderla ancora più sfiziosa e saporita. Quest’oggi, in particolare, andremo a preparare il ragù napoletano più buono di sempre, grazie alla ricetta dello chef Antonino Cannavacciuolo. Una volta preparato, basterà sentire il profumo di questo piatto delizioso e vi sembrerà subito domenica!

Ragù napoletano: la ricetta di Antonino Cannavacciuolo

Ragù napoletano: ingredienti

Il ragù napoletano dello chef Antonino Cannavacciuolo è un piatto davvero ricco e saporito. Un capolavoro di gusto che renderà la vostra domenica un momento semplicemente indimenticabile. Per farlo procuratevi, innanzitutto, i seguenti ingredienti:

  • 500 grammi di costine di maiale;
  • 1 cipolla bianca;
  • 1 chilogrammo di pomodori San Marzano pelati;
  • 100 millilitri di vino rosso;
  • 1 peperoncino;
  • 1 foglia di alloro;
  • olio extra vergine di oliva;
  • sale;
  • pepe.

LEGGI ANCHE: Antonino Cannavacciuolo, un retroscena che emoziona tutti: come fa a ricordarlo ancora?

Preparazione

Il ragù napoletano di Antonino Cannavacciuolo. Fonte: Instagram

Cosa c’è di meglio di un bel piatto saporito per condividere con i propri ospiti un ricordo o un’emozione? “Voglio raccontarvi di quelle domeniche mattina, quando a svegliarmi era il profumo del ragù di mamma” scrive lo chef Antonino Cannavacciuolo sul proprio sito Internet prima di svelare la sua ricetta del ragù napoletano. Siete curiosi di sapere come si prepara? Allora continuate a leggere il nostro articolo.

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Per prima cosa, pulite e tagliate nel senso dell’osso le costine di maiale e cospargetele con sale e pepe. Fatele, poi, soffriggere in una padella antiaderente con un filo d’olio fino ad ottenere una bella crosticina dorata. Dopodiché, unite la cipolla tagliata sottile e il peperoncino. Fate appassire, sfumate con il vino rosso e dopo qualche minuto coprite il tutto con i pomodori pelati. Lasciate cuocere a fuoco lento per almeno 5 ore. A metà cottura aggiungete la foglia d’alloro e a cottura ultimata staccate la carne dall’osso. Una volta pronto, potrete servire il vostro ragù da solo come secondo piatto, oppure potrete usarlo per condire la pasta. In questo caso, meglio optare per paccheri o maccheroni che raccolgono perfettamente il sugo.

 

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago