Patate+lesse+morbide+e+saporite%3A+se+non+vuoi+che+si+rompano+in+cottura+fai+attenzione+a+questo+passaggio
ricetteeu
/2021/09/02/patate-lesse-morbide-e-saporite-se-non-vuoi-che-si-rompano-in-cottura-fai-attenzione-a-questo-passaggio/amp/
Trucchi e consigli

Patate lesse morbide e saporite: se non vuoi che si rompano in cottura fai attenzione a questo passaggio

Patate lesse morbide e saporite: se non vuoi che si rompano in cottura fai attenzione a questo passaggio fondamentale. Guarda qua!

Le patate sono uno degli ingredienti più utilizzati in cucina. Qualunque ricetta si decida di realizzare sono sempre buonissime. Fritte, al forno e perfino lesse. Anche se, infatti, le patate bollite potrebbero sembrare un piatto senza sapore né carattere, in realtà se cucinate a regola d’arte possono diventare un contorno semplice, ma allo stesso tempo ricco di gusto. In particolare, quando si cucinano, bisogna fare attenzione ad un passaggio fondamentale. Altrimenti, si rischia che possano rompersi e sfaldarsi durante la cottura. Guarda un po’ qua!

Patate lesse morbide e saporite: come renderle piĂą gustose

Salsa di prezzemolo

Prima di svelare il trucchetto semplicissimo per cucinare delle patate lesse a regola d’arte ed evitare, quindi, che queste possano rompersi e sfaldarsi in pentola durante la cottura, vediamo qualche idea geniale per renderle ancora più sfiziose e saporite. Basta infatti condirle con una salsina a base di aglio, olio extravergine d’oliva, prezzemolo tritato, sale e pepe. Se ti piace, puoi anche aggiungere un goccio di aceto di vino bianco. In alternativa, una volta bollite, le patate potranno essere utilizzate come base di partenza per tantissime altre ricette. Basti pensare ad una bella insalata mista per chi vuole rimanere in forma, a delle deliziose crocchette ideali soprattutto per i più piccoli oppure ad un saporito gateau da gustare insieme a tutta la famiglia.

Attenzione a questo passaggio

Patate lesse: attenzione a questo passaggio

Al di là dei suggerimenti sopra riportati per insaporire meglio un piatto di patate lesse, vediamo ora qual è il trucchetto semplicissimo per evitare che si rompano in pentola durante la cottura. Si tratta di un passaggio fondamentale, a cui non tutti prestano la giusta attenzione. Riesci ad immaginare di cosa si tratta? Oltre a regolarsi bene con i tempi, ricordiamo che una patata di medie dimensioni dovrebbe cuocere all’incirca 30 minuti, quando si fanno bollire le patate non bisognerebbe mai aggiungere il sale nell’acqua. Questo, infatti, è un errore davvero grave che potrebbe pregiudicare la buona riuscita del piatto. Così facendo, di fatto, si potrebbe facilitare la rottura delle patate che perderebbero, così, la propria compattezza. Lo sapevi?

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani piĂą conosciuti e amati nel mondo,…

6 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago