Perch%C3%A9+diciamo+%26%238220%3Bpasta+al+dente%26%238221%3B%3A+tutti+conoscono+questo+modo+di+dire%2C+ma+nessuno+conosce+il+motivo
ricetteeu
/2021/09/07/perche-diciamo-pasta-al-dente-tutti-conoscono-questo-modo-di-dire-ma-nessuno-conosce-il-motivo/amp/
Curiosità

Perché diciamo “pasta al dente”: tutti conoscono questo modo di dire, ma nessuno conosce il motivo

Quante volte la nonna ci ha raccomandato di scolare la pasta “al dente”? Tutti conosciamo questo modo di dire, ma molti non hanno idea del perché si usi e da dove provenga, scopriamolo!

Le raccomandazioni delle nonne risuonano nelle orecchie di tutti noi ogni volta che ci accingiamo a metterci ai fornelli. Tra le più comuni c’è sicuramente quella che riguarda la pasta. Quante volte ci hanno ripetuto di scolarla “al dente”? Sebbene questo tipo di cottura sia utilizzata in prevalenza in Italia, è anche vero che i gusti sono soggettivi e che ognuno sceglie di procedere come vuole. Andiamo però a scoprire le origini di un modo di dire molto comune: perché diciamo “pasta al dente”?

“Pasta al dente”, pochi conoscono la ragione di questo modo di dire (fonte pixabedy)

Leggi anche: Cos’è il “morso della crianza”, origini e significato del modo di dire napoletano: lo sapevi?

Perché si dice “pasta al dente”: pochi conoscono il significato

Molti pensano che “al dente” significhi poco cotto, ma in realtà non è affatto così. Quando parliamo di pasta cotta in questo modo si intende rispettare perfettamente i tempi indicati sulla confezione del prodotto in questione. Ovviamente, c’è chi preferisce la pasta più “morbida” e chi, al contrario, può scolarla anche prima del tempo indicato. Il gusto è, ovviamente e come sempre, soggettivo e personale.

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Ma perché si dice “al dente”? Ebbene, pare che ci siano due correnti di pensiero a tale proposito. Alcuni ritengono che ci si riferisca a quando, nel passato, molte persone non avevano denti sani e forti o, addirittura, non ne avevano affatto. Per tale ragione dovevano “masticare” con le gengive e quindi la cottura della pasta si basava su questo dettaglio. Altri, invece, ritengono riguardi la prova di una perfetta cottura che viene fatto assaggiandola e “frantumandola” con i denti. Qualcuno, infine, pensa che possa significare che la pasta deve rimanere un po’ “croccante”, duretta, paragonandola così appunto ai denti. Tutte idee e ipotesi originali e affascinanti, non c’è che dire. L’unica certezza, tuttavia, è che la pasta è davvero un piacere irrinunciabile!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

6 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago