I+racconti+della+nonna%3A+perch%C3%A9+si+dice+e+cosa+significa+%26%238220%3BA+carne+%26%238216%3Ba+sott+e+%26%238216%3Be+maccarune+%26%238216%3Ba+coppa%26%238221%3B%3F
ricetteeu
/2021/11/10/i-racconti-della-nonna-perche-si-dice-e-cosa-significa-a-carne-a-sott-e-e-maccarune-a-coppa/amp/
Curiosità

I racconti della nonna: perché si dice e cosa significa “A carne ‘a sott e ‘e maccarune ‘a coppa”?

Napoli è una città ricca di storia, cultura, usanze e tradizioni, molte delle quali strettamente legati al cibo: i racconti della nonna, perché si dice e cosa significa “A carne ‘a sott e ‘e maccarune ‘a coppa”?

Il cibo è una delle eccellenze del nostro paese e ogni regione, così come ogni città, ha le sue specialità che la rendono unica e indimenticabile. Nel Sud, in particolare, agli alimenti sono legati tradizioni, usanze e credenze di ogni genere. Vi abbiamo raccontato, ad esempio, come è nata la “pasta ammiscata” oggi amatissima in tutta la penisola. A Napoli il cibo è usato anche come metafora, per far comprendere il proprio pensiero e i propri sentimenti senza bisogno di parlare esplicitamente. I racconti della nonna: perché si dice e cosa significa “A carne ‘a sott e ‘e maccarune ‘a coppa”? Ve lo spieghiamo nelle prossime righe!

Perché a Napoli si dice: “A carne ‘a sott e ‘e maccarune ‘a coppa” (fonte pixabey)

Leggi anche: I racconti della nonna: l’antica leggenda dei semi di cachi usati per predire il futuro, emozioni a fior di pelle

“A carne ‘a sott e ‘e maccarune ‘a coppa”: cosa significa questo detto napoletano?

Ebbene, per comprendere questo modo dire carico di significato occorre prima di tutto parlare del piatto da cui trae spunto. Si parla, ovviamente, del ragù, pietanza irresistibile a base di sugo e carne. Da tradizione, nell’impiatto, sopra la pasta viene posto un mestolo abbondante di sugo e carne che ci permette di goderci al meglio ogni sapore. Il detto, tradotto, afferma: la carne sotto e i maccheroni sopra, un ovvio contrario di quanto solitamente si fa.

Leggi anche: Per un ragù buono come quello della nonna non devi assolutamente fare questo errore

I racconti della nonna: conosci questo modo di dire? (fonte pixabey)

I napoletani usano questo detto per indicare una situazione assurda in cui le cose sono il contrario di come dovrebbero. Per questo si trae spunto dal classico piatto che però viene descritto al contrario: sopra i maccheroni e sotto la carne. Un vero capovolgimento della “regola”, che dimostra tutto lo sconcerto o l’incredulità per una determinata situazione. Lo avreste mai immaginato?

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

4 settimane ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

4 settimane ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 mese ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 mese ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

1 mese ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago