Cosa+devi+guardare+quando+compri+la+carne+al+supermercato%3A+il+trucco+per+riconoscere+la+migliore
ricetteeu
/2021/12/13/cosa-devi-guardare-quando-compri-la-carne-al-supermercato-il-trucco-per-riconoscere-la-migliore/amp/
Trucchi e consigli

Cosa devi guardare quando compri la carne al supermercato: il trucco per riconoscere la migliore

Ricca di sostanze nutritive e gustosissima, la carne non manca mai sulle nostre tavole: il trucco per riconoscere la migliore, cosa devi guardare quando la compri al supermercato

La consumiamo almeno un paio di volte a settimana e apporta al nostro organismo moltissime sostanze nutritive. Esistono molti modi di cucinarla, per chi la preferisce ben cotta e chi invece la vuole al “sangue”, così come è possibile cuocerla al forno o trasformarla in cotoletta, brodo e vari. La cosa importante è sceglierla sempre di buona qualità così da essere sicuri riguardo a cosa andremo ad ingerire. Cosa devi guardare quando compri la carne al supermercato: il trucco per riconoscere la migliore. Occhio a questi dettagli e non potrai sbagliare.

Come scegliere la migliore: cosa guardare quando compriamo la carne al supermercato (fonte pixabey)

Leggi anche: Stasera polpettone, sì, ma senza carne: quello alle zucchine è un capolavoro degno di un grande chef

Carne al supermercato: cosa guardare per scegliere la migliore

Per fare una buona scelta occorre affidarsi ai cinque sensi. Nel dettaglio, andiamo a vedere quali sono i particolari a cui prestare attenzione. In primo luogo troviamo il colore. Tenendo conto del fatto che ogni taglio di carne è diverso, possiamo basarci comunque su un punto comune. Il rosso vivo. La carne fresca apparirà luminosa, “vivace” e non di una tinta scura che vira verso il marrone.

Occhio al dettaglio e non potrai sbagliare (fonte pixabey)

Non dimenticare, poi, di guardare l’etichetta. Questo ci permetterà non solo di avere informazioni in merito ai tempi di macellazione e confezionamento, ma anche alla provenienza. Se volete carne italiana prestate attenzione: dovrete assicurarvi che l’animale da cui è presa sia nato e cresciuto nel nostro paese e non importato solo dopo un certo periodo.

Leggi anche: Cosa succede all’organismo quando mangiamo la carne cruda? La risposta ti lascerà di stucco

Controllare la certificazione, inoltre, è fondamentale per essere sicuri di cosa andremo ad ingerire. Scegliere carne di animali che non sono stati trattati con antibiotici e vari per favorire la crescita è importante. Controlliamo quindi che sia presente e di quale tipo, ricordando che voci come “Bio” o “Dop” indicano gli allevamenti migliori.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani piĂą conosciuti e amati nel mondo,…

6 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago