I Cantucci sono dei dolcetti tipici del Natale e vengono consumati come da tradizione con il Vin Santo, conoscete questa tradizione? Scopriamo da dove proviene.Â
I Cantucci sono deliziosi dolcetti protagonisti del periodo Natalizio. Portarli in tavola in queste occasioni è una vera e propria abitudine nata secoli fa. Questi dolcetti provengono dalla terra toscana, sono tipici di una tradizione culinaria molto antica e radicata in secoli e secoli fa. Quando li si porta in tavola questi dolcetti vengono serviti con il Vin Santo, un particolare tipo di liquore che li ammorbidisce (trattandosi di biscotti dalla consistenza dura) e conferendo loro un sapore ancora piÚ avvolgente e delizioso. Vogliamo soffermarci sulla nascita di questa tipica usanza di consumare i Cantucci pucciati dentro il Vin Santo, e voi la conoscete la storia? Scopriamola insieme.
LEGGI ANCHE >> I racconti della nonna: zeppulelle, pettole o crispelle, cosa sono e come si preparano le famose zeppole di pasta cresciuta
In pochi forse conoscono la storia che ha fatto sĂŹ che questa tradizione entrasse nelle nostre case e divenisse famosa anche fuori dalla Toscana. Cantucci e Vin Santo sono un binomio perfetto. Oltre che un piacevole âfine pastoâ nei giorni di festa del periodo natalizio, consumare i Cantucci con il Vin Santo è unâusanza che ha alle spalle una sua storia e che ora vi racconteremo.
LEGGI ANCHE >> I racconti della nonna: nel periodo natalizio a Napoli non possono mancare i âroccocòâ, sai perchĂŠ si chiamano cosĂŹ?
In questa ricetta abbiamo visto quanto è facile realizzarli. Ma soffermandoci sulla storica nascita di questa tradizione dobbiamo andare un poâ indietro nel tempo, anzi di qualche secolo. Da dove prende il nome il Vin Santo? Si narrano diverse storie al riguardo e due sono ritenute forse le piĂš famose.
Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani piĂš conosciuti e amati nel mondo,…
Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…
Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…
La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…
Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…
Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…