Sono moltissime le espressioni e i luoghi comuni legati alla tavola e al cibo che arricchiscono il nostro vocabolario: “A tarallucci e vino”, sai perché si dice così di una situazione? I racconti della nonna
Nel nostro paese esistono una serie di dialetti straordinari ognuno con le proprie regole, espressioni, cadenze e modi di dire. Abbiamo parlato spesso di quello napoletano, con le sue sfumatura straordinarie, ricco di storia e senza dubbio affascinante. Moltissime espressioni, figure retoriche e metafore sono ispirate direttamente alla tavola e al cibo. I racconti della nonna: “A tarallucci e vino”, sai perché si dice così di una situazione? Andiamo a scoprire cosa sta a significare questa espressione molto diffusa soprattutto al Sud Italia.
Leggi anche: I racconti della nonna: cosa significa il detto napoletano “a capa è ‘na sfoglia ‘e cipolla”?
Taralli e vino, ovviamente, li conosciamo tutti. I taralli sono una stuzzicheria deliziosa, dolce o salata. Il vino è una bevanda amatissima, che non manca mai a tavola durante i pranzi e le cene con tutta la famiglia. Ma perché si usano questi due prodotti per descrivere una situazione in particolare? Andiamo a scoprirlo insieme nel dettaglio!
Leggi anche: I racconti della nonna: nel periodo natalizio a Napoli non possono mancare i “roccocò”, sai perché si chiamano così?
Quando si afferma che una situazione si è conclusa a “tarallucci e vino”, sta a significare che una lite o un’accesa controversia, si è risolta in modo tranquillo. Che due persone hanno fatto “pace” e non è accaduto nulla di grave, come invece ci si aspettava. Si collega ai due prodotti citati poiché un tempo, quando si ricevevano ospiti graditi, i padroni di casa erano soliti servire taralli e vino durante il tempo trascorso nella reciproca e piacevole compagnia. Avreste mai immaginato che la spiegazione fosse tanto affascinante? I nostri modi di dire sono sempre straordinari, profondi e carichi di grande significato!
Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…
Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…
Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…
La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…
Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…
Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…