Genovese+come+la+fanno+a+Napoli%3A+la+ricetta+classica+con+tutti+gli+errori+da+non+fare
ricetteeu
/2022/01/22/genovese-come-la-fanno-a-napoli-la-ricetta-classica-con-tutti-gli-errori-da-non-fare/amp/
Ricette

Genovese come la fanno a Napoli: la ricetta classica con tutti gli errori da non fare

Se c’è un piatto celebre di Napoli tanto quanto la pizza è di certo la Genovese: la ricetta classica con tutti gli errori da non fare

La nostra penisola è una celebrità quando si tratta di gastronomia e qui troviamo prelibatezze di ogni genere che hanno un grande successo in tutto il mondo. Al Sud e in particolare a Napoli, trovano origine moltissime pietanze che ci fanno venire l’acquolina in bocca e a cui proprio nessuno riesce a resistere. Oggi vogliamo parlare proprio di uno di questi capolavori. Genovese come la fanno a Napoli: la ricetta classica con tutti gli errori da non fare. Se seguirai questi consigli sarà perfetta, profumata e saporita!

Genovese come a Napoli: gli errori da non fare, la ricetta originale

Leggi anche: Altro che salsicce e friarielli: è questa l’accoppiata irresistibile che devi assaggiare!

Come a Napoli: gli errori da non fare con la Genovese

Iniziamo parlando della scelta degli ingredienti. Oltre alle cipolle, infatti, che dovranno essere quelle dorate, anche la carne ha la sua importanza. A Napoli si usa il “girello” e ne occorre almeno mezzo chilo per ogni chilo di cipolle.

Mai tralasciare il “soffritto”, ovvero il misto di carote, sedano e cipolle con cui insaporire la carne prima di iniziare la lunga cottura della Genovese vera e propria.

Leggi anche: Se vai matto per il pesto quello alla “Trapanese” diventerà il tuo preferito: bastano 10 minuti!

Scelta degli ingredienti, tempi di cottura, accorgimenti: occhio a non sbagliare (fonte pixabey)

Occhio a non “annacquare” il sugo. Cosa significa? Che non dobbiamo aggiungere acqua alle cipolle in cottura assieme alla carne. Questo ingrediente, infatti, protagonista assoluto, rilascerà già da se il liquido necessario alla cottura. Non dimentichiamo, però, di mescolare spesso!

Tempi di cottura, siate pazienti! La vera Genovese deve “pappuliare”, che a Napoli vale a dire cuocere lentamente e per ore ed ore. Certo, non vi diciamo di aspettare tenere sul fuoco un giorno intero, ma almeno tre ore sarebbe l’ideale.

Il vino! Uno schizzo di vino bianco in proporzione alla quantità di carne e cipolle servirà ad equilibrare il piatto e rendere ancora più sugoso. Occhio, però: va aggiunto solo quando mancherà poco a fine cottura. Le cipolle dovranno aver modo di rilasciare tutto il loro sapore naturale, prima.

Se terrete a mente questi passaggi fondamentali non potrete sbagliare!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

1 settimana ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

2 settimane ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

2 settimane ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago