Migliaccio+napoletano%2C+che+golosissima+bont%C3%A0%21+Ecco+come+si+prepara%3A+la+ricetta+passo+passo
ricetteeu
/2022/02/07/migliaccio-napoletano-che-golosissima-bonta-ecco-come-si-prepara-la-ricetta-passo-passo/amp/
Ricette

Migliaccio napoletano, che golosissima bontà! Ecco come si prepara: la ricetta passo passo

Pochi ingredienti per preparare il golosissimo migliaccio napoletano: il dolce di Carnevale più amato, eccoti la ricetta semplicissima

Il Carnevale è ormai alle porte e ci prepariamo a portare in tavola le prelibatezze e le leccornie che siamo soliti preparare e gustare in questo periodo di festa. Tantissime sono le preparazioni dolci che fanno capolino sulle nostre tavole, e fra queste non può non esserci anche il Migliaccio. Un dolce tipico della regione Campania che viene preparato in occasione del Carnevale. Profumato, cremoso e super goloso.. Una fetta di Migliaccio riporta subito il buon umore!

Migliaccio Napoletano, ricetta e procedimento per il dolce più goloso di sempre

L’ingrediente principale che ha poi conferito anche il nome a questo tipico dolce è il miglio, la tipica farina che veniva un tempo utilizzata per la sua preparazione. Oggi il miglio è stato sostituito da un altro ingrediente, il semolino. Vediamo allora la ricetta completa per la sua realizzazione, non vedrete l’ora di assaggiarlo!

LEGGI ANCHE >> Il segreto per Chiacchiere friabili e leggerissime: ecco cosa devi fare prima della cottura

Come si prepara il Migliaccio Napoletano: il dolce tipico che si porta in tavola a Carnevale, eccoti la ricetta

Il profumo è irresistibile, non appena sfornerete il migliaccio napoletano non vedrete l’ora di assaggiarlo. Tuttavia questo è un dolce che necessita di un tempo di raffreddamento per essere gustato in tutta la sua bontà. Ma veniamo a noi, ecco la ricetta completa:

  • 200g di Semolino
  • 450ml di Acqua
  • 500ml di Latte
  • 250g di zucchero semolato
  • 300g di Ricotta di Pecora
  • 3 Uova grandi
  • 1 Cucchiaio di burro
  • Aroma millefiori
  • Scorza di arancia e di limone
  • Vaniglia
  • Zucchero a velo per decorare

LEGGI ANCHE >> A Carnevale non possono mancare a tavola: come si preparano le “Castagnole”

Migliaccio Napoletano
  • Preparare il migliaccio è davvero semplicissimo. Tutto quello che dovremo fare è versare in un pentolino l’acqua ed il latte insieme alle scorze d’arancia e di limone, la vaniglia, 100g di zucchero ed il burro. Accendiamo la fiamma e mescoliamo. Una volta che il burro sarà ormai completamente fuso, potremo aggiungere il semolino.
  • Continuando sempre a mescolare mentre il pentolino è sul fuoco per la realizzazione della nostra crema al semolino, noteremo che il composto comincia ad addensarsi. Quando questo sarà compatto, estraiamo le scorze d’arancia e di limone e copriamo con una pellicola per alimenti fino per far raffreddare.
  • Setacciamo intanto la ricotta con un colino. Dopodiché, una volta raffreddata, alla crema di semolino aggiungiamo la restante parte di zucchero e le uova e cominciamo a montare il composto fin quando questo non diventa chiaro e spumoso. Aggiungiamo anche la ricotta e l’aroma millefiori.
  • Amalgamiamo bene il tutto dopodiché versiamo il nostro impasto all’interno di uno stampo imburrato ed infarinato. Inforniamo e lasciamo cuocere a 180° per circa 45 minuti. Una volta pronto facciamo raffreddare per bene e decoriamo con zucchero a velo. Et voilà.. Pronti all’assaggio?
Rosaria C

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago