Dove+e+come+conservare+il+Sanguinaccio%3A+molti+sbagliano%2C+occhio%21
ricetteeu
/2022/02/13/dove-e-come-conservare-il-sanguinaccio-molti-sbagliano-occhio/amp/
Trucchi e consigli

Dove e come conservare il Sanguinaccio: molti sbagliano, occhio!

Questa golosissima crema al cioccolato fenomenale per l’inzuppo delle chiacchiere è immancabile a Carnevale: dove e come conservare il Sanguinaccio, molti sbagliano

Oggigiorno ne esistono molte versioni, a partire dalle più ricche e aromatiche fino ad arrivare a quelle “light” perfette per chi vuole concedersi un momento di dolcezza senza mettere a rischio la propria forma fisica. Il Sanguinaccio di Carnevale è una crema golosissima perfetta per l’inzuppo delle chiacchiere ma anche da gustare a cucchiaiate per un pieno di bontà. Una volta pronto, però, sorge un dilemma in merito alla sua durata. Dove e come conservare il Sanguinaccio: molti sbagliano, occhio!

Dove e come conservare il sanguinaccio di Carnevale: occhio a non sbagliare

Leggi anche: Altro che chiacchiere: a Carnevale prepara le “Zeppole sarde”, croccanti fuori e soffici dentro!

Sanguinaccio, come si deve conservare: occhio a non sbagliare

Prepararlo non è difficile e soprattutto da pochi ingredienti riusciamo ad ottenere una bella e corposa quantità. Ovviamente non riusciremo a terminarlo tutto in una volta, salvo eccezioni, quindi occorre comprendere quale sia il modo giusto di conservarlo. Ebbene, le alternative sono due, ma occhio a non commettere errori!

Leggi anche: La crema al burro è già spettacolare di suo, ma al cioccolato ha una marcia in più: preparala in poche mosse

Molti sbagliano, attenzione a non rovinare questa crema golosissima: non solo in frigo, le alternative (fonte pixabey)

Come immaginerete, la prima possibilità è indubbiamente il frigorifero. Attenzione, però: possiamo riporlo al suo interno solo quando sarà del tutto freddo e, soprattutto, mai senza averlo coperto con una pellicola alimentare o riversato in un contenitore a chiusura ermetica. In alternativa, se abbiamo una dispensa bella fredda ma che non sia umida, sistemare il Sanguinaccio in un contenitore chiuso e riporlo al suo interno. Anche in questo caso, occhio: con una temperatura non idonea andrebbe a male o potrebbe fermentare. Mai esporlo al sole o farlo entrare in contatto con l’acqua.

Consiglio extra: un altro dettaglio fondamentale. Servitolo in piccole ciotole in cui andrete ad aggiungerlo mano mano che finisce. Se dovesse avanzare non riversate nel contenitore principale: briciole e residui di chiacchiere o dolci vari lo rovinerebbero in un lampo, contaminandolo senza che ce ne rendiamo conto.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

2 settimane ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

2 settimane ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

3 settimane ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

3 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

3 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago