Hai+notato+anche+tu+quella+strana+pellicina+sul+latte%3F+Fai+attenzione%3A+ecco+cos%26%238217%3B%C3%A8
ricetteeu
/2022/03/02/hai-notato-anche-tu-quella-strana-pellicina-sul-latte-fai-attenzione-ecco-cose/amp/
Curiosità

Hai notato anche tu quella strana pellicina sul latte? Fai attenzione: ecco cos’è

Hai notato anche tu quella strana pellicina che si forma sul latte quando lo scaldiamo? Allora fai molta attenzione: ecco di che cosa si tratta.

Di sicuro ti sarai accorto anche tu che quando andiamo a scaldare il latte in un pentolino, in superficie tende a formarsi una strana pellicina. Ma sai esattamente che cos’è e perché si crea?

Latte fresco. Credits: Adobe

Fai molta attenzione, non tutti infatti sanno qual è l’origine del fenomeno e se in questi casi si può ancora utilizzare il latte o se al contrario è meglio buttarlo via. Insomma, cerchiano di fare subito un po’ di chiarezza: ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.

Che cos’è e perché si forma una strana pellicina sul latte quando lo scaldiamo

Forse non tutti lo sanno, ma quando andiamo a scaldare il latte sul fuoco si può formare una strana pellicina in superficie. Ci avevi mai fatto caso? Ma soprattutto, sai già da che cosa dipende questo particolare fenomeno? Cerchiamo di scoprirlo subito. Come ben sappiamo, le alte temperature causano l’evaporare dell’acqua contenuta nel latte e la coagulazione delle proteine (caseine). Pertanto, se ci dimentichiamo di mescolarlo durante la cottura, una volta raggiunta una temperatura compresa fra i 60 e gli 85 gradi, le caseine si addensano dando origine alla pellicina. Possiamo quindi dire che la ‘famosa’ pellicina in superficie altro non è che l’insieme delle proteine che senza componente acquosa si legano tra loro. Ma che cosa bisogna fare in questi casi?

Come eliminare la pellicina

Qualora ci si sia dimenticati per troppo tempo di mescolare il latte durante la cottura con la conseguente formazione della pellicina in superficie, per eliminarla non bisognerà fare nulla, in quanto nella maggior parte dei casi essa tende a sparire da sola con l’aumentare della temperatura.

Pellicina del latte. Credits: Adobe

Al raggiungimento infatti dei 90 gradi, vale a dire il punto di bollore del latte, il liquido sale in superficie, rompendo la pellicina stessa. Ad ogni modo, per evitare la formazione di questo fenomeno si consiglia sempre di mescolare il latte quando è sul fuoco. Così facendo, si eviterà anche di farlo fuoriuscire dappertutto, sporcando l’intero piano di cottura.

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago