I+racconti+della+nonna%3A+cosa+sono+e+dove+nascono+i+%26%238216%3Bbrutti+ma+buoni%26%238217%3B%2C+l%26%238217%3Bappassionante+storia+dalle+origini+incerte
ricetteeu
/2022/03/24/i-racconti-della-nonna-cosa-sono-e-dove-nascono-i-brutti-ma-buoni-lappassionante-storia-dalle-origini-incerte/amp/

I racconti della nonna: cosa sono e dove nascono i ‘brutti ma buoni’, l’appassionante storia dalle origini incerte

I racconti della nonna: cosa sono e dove nascono i ‘brutti ma buoni’, l’appassionante storia dalle origini incerte e controverse.

Hai mai sentito parlare dei ‘brutti ma buoni’? Si tratta di un dolce assolutamente delizioso, ma dall’aspetto in apparenza poco accattivante, la cui storia è quanto mai appassionante e controversa. Non si sa con certezza, infatti, dove siano nati.

Brutti ma buoni. Credits: Adobe

Tuttavia, esistono diverse versioni che collocano l’invenzione di questi biscottini in vari luoghi d’Italia. Ciò che conta, però, è che oggi siano diventati un prodotto tipico della pasticceria nostrana, apprezzato lungo tutta la Penisola e nel resto del mondo.

Cosa sono i ‘brutti ma buoni’

Come abbiamo anticipato, i ‘brutti ma buoni’ sono dei deliziosi biscottini tipici della pasticceria italiana. Il loro nome così bizzarro deriverebbe dal fatto che si tratta, appunto, di un dolce davvero buonissimo, ma dall’aspetto poco accattivante e dalla forma bitorzoluta, indefinita ed irregolare. Ad ogni modo, a renderli assolutamente irresistibili sono la loro consistenza morbida, leggera e friabile ed il loro gusto inconfondibile che sa di casa e di tradizione. Le loro origini, però, sono tutt’altro che certe, in quanto esisterebbero diverse storie sul luogo della loro nascita. Cerchiamo, quindi, subito di scoprire qualcosa in più su questa ricetta favolosa.

La storia dalle origini incerte

Al di là di cosa sono e di come sono fatti, andiamo ora a scoprire l’appassionante storia degli squisiti ‘brutti ma buoni’, conosciuti anche come ‘brut e bon’ nel dialetto piemontese. Secondo la teoria più diffusa questi biscotti sarebbero nati nel 1878 a Gavirate, in provincia di Varese, all’interno della pasticceria di Costantino Veniani. Il quale negli anni seguenti ricevette perfino una serie di riconoscimenti per la sua creazione.

Alcune versioni prevedono l’aggiunta delle mandorle. Credits: Adobe

Per altri, invece, i ‘brutti ma buoni’ affonderebbero le proprie origini a Borgomanero, in provincia di Novara. Ad ogni modo, ciò che sappiamo con certezza è che con il passare del tempo questi biscotti si sono diffusi lungo tutta la Penisola, andando anche incontro ad una serie di rivisitazioni. Basti pensare ai ‘Bruttiboni’ toscani, fatti con le mandorle anziché con le nocciole, oppure alla versione milanese con l’aggiunta della cannella. Insomma, possiamo proprio dire che: paese che vai, ‘brutti ma buoni’ che trovi!

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani piĂš conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago