Si+chiama+torta+Maddalena+e+la+puoi+usare+al+posto+del+Pan+di+Spagna%3A+ricetta+facile+da+farcire+come+vuoi
ricetteeu
/2022/03/24/si-chiama-torta-maddalena-e-la-puoi-usare-al-posto-del-pan-di-spagna-ricetta-facile-da-farcire-come-vuoi/amp/
Ricette

Si chiama torta Maddalena e la puoi usare al posto del Pan di Spagna: ricetta facile da farcire come vuoi

Si chiama torta Maddalena e la puoi usare al posto del Pan di Spagna: ricetta facilissima da farcire come vuoi. Davvero deliziosa!

Hai mai sentito parlare della Torta Maddalena? In pratica, è una base molto utilizzata all’interno della pasticceria italiana per creare tantissimi dessert farciti con crema, cioccolato, pistacchio e chi più ne ha più ne metta.

Torta Maddalena. Credits: Adobe

Non a caso, è molto simile alla torta Margherita e si può anche usare all’interno delle proprie creazioni al posto del Pan di Spagna. Insomma, è una ricetta davvero facilissima, perfetta per ogni occasione! Ma vediamo ora come prepararla.

Torta Maddalena: la ricetta facilissima da farcire come vuoi

Come abbiamo anticipato, la torta Maddalena è una delle preparazioni base della pasticceria italiana, una sorta di Pan di Spagna perfetto da farcire come vuoi. In più, la sua ricetta è davvero facilissima e piuttosto veloce, in quanto non prevede nemmeno l’utilizzo del lievito. Che cosa aspetti a provarla? Prima, però, di svelarti la ricetta nel dettaglio vediamo di che cosa avrai bisogno:

  • 80 grammi di farina 00;
  • 120 grammi di zucchero;
  • 40 grammi di fecola di patate;
  • 40 grammi di burro;
  • 4 uova;
  • 1 pizzico di sale.

Preparazione

Una volta reperiti tutti gli ingredienti, non ti resterà che seguire alla lettera la ricetta e realizzare una perfetta torta Maddalena. Innanzitutto, metti sul fuoco un pentolino d’acqua e fallo andare lentamente. Adagiaci sopra una ciotola dove montare insieme le uova e lo zucchero, in modo da ottenere un composto spumoso.

Servila da sola o farcita. Credits: Adobe

Dopo qualche istante, togli tutto dal fornello e continua a montare. Unisci, quindi, un po’ alla volta la farina e la fecola di patate setacciate ed il sale. Continua a mischiare facendo attenzione a non smontare il composto ed aggiungi anche il burro fuso tiepido. A questo punto, ungi uno stampo per torte, infarinalo e versaci dentro l’impasto. Metti, infine, in forno preriscaldato a 190 gradi e cuoci la tua torta Maddalena per circa 40 minuti. Così facendo, potrai finalmente gustarla da sola con l’aggiunta soltanto dello zucchero a velo oppure farcita con crema, cioccolato, pistacchio o altre sfiziose prelibatezze. Provala: è una bontà davvero unica!

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani piĂą conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago