Colomba+fatta+in+casa%3A+la+ricetta+semplice+e+veloce+alla+portata+di+tutti
ricetteeu
/2022/03/30/colomba-fatta-in-casa-la-ricetta-semplice-e-veloce-alla-portata-di-tutti/amp/
Ricette

Colomba fatta in casa: la ricetta semplice e veloce alla portata di tutti

La ricetta semplice e veloce per preparare la Colomba fatta in casa: una versione facilissima adatta a tutti, come prepararla

La Colomba a Pasqua è come il Panettone a Natale, immancabile. Non c’è anno in cui come da tradizione non si porti in tavola questa squisitezza da condividere con tutta la famiglia. Una vera golosità che oggi possiamo realizzare in numerose ed infinite varianti.

Come preparare la colomba fatta in casa: la ricetta semplicissima perfetta per tutti (Credits: Adobe)

Un impasto dolce lievitato, profumato, soffice e golosissimo che fa breccia nel nostro cuore in un millesimo di secondo. Come si può non cedere alla tentazione di gustare una deliziosa fetta di colomba? Prepararla in casa può regalare una gran bella soddisfazione per questo abbiamo pensato ad una ricetta facile ed alla portata di tutti. Scopriamola insieme!

Colomba fatta in casa: la ricetta semplicissima

Il profumo ed il sapore genuino delle cose fatte in casa fa sembrare tutto più buono. Ecco perché amiamo cimentarci in numerose preparazioni tipiche delle nostre tradizioni e fra queste non può mancare all’appello la preparazione della colomba pasquale. Uno dei dolci tipici del periodo che non si esita a portare in tavola. Ecco allora una ricetta semplice e veloce molto pratica per prepararla direttamente con le nostre mani. Vediamo subito la ricetta completa:

  • 480g di Farina Manitoba
  • 120g di Zucchero Semolato
  • 75ml di Latte
  • 150g di Burro morbido
  • 3 Uova
  • 5g di Lievito di birra secco oppure 18g di lievito di birra fresco
  • 8g di Sale
  • Scorza d’arancia
  • Scorza di limone
  • 1 Cucchiaio di miele d’acacia
  • Estratto di vaniglia
  • Rum
  • Mandorle pelate a lamelle
  • 1 Albume
  • 1 Cucchiaio di zucchero a velo
Credits: Adobe
  • Prepariamo il mix aromatico. Quindi in una terrina aggiungiamo il rum insieme al miele, alla vaniglia, e le bucce di arancia e di limone tritate e lasciamo che il tutto insaporisca, quindi lasciamo riposare per un paio d’ore.
  • Nel frattempo, dedichiamoci alla preparazione dell’impasto. Quindi in una terrina piĂš grande aggiungiamo la farina ed il lievito secco o in alternativa sciogliamo il lievito all’interno di un bicchiere di latte caldo. Aggiungiamo un pizzico di zucchero al lievito cosĂŹ da attivarlo. Mescoliamo il tutto, dopodichĂŠ inglobiamo il sale e l’aroma che abbiamo prima lasciato insaporire.
  • Una volta ben amalgamato il tutto ed ottenuto un impasto che non si attacca alle pareti della nostra terrina o della nostra impastatrice se non lavoriamo a mano, passiamo all’aggiunta del burro a tocchetti. Aggiungiamo il burro man mano che i pezzetti precedenti vengono assorbiti. A quel punto la consistenza del nostro impasto potrebbe cambiare e diventare piĂš appiccicosa, ma non è un problema. Impastiamo il tutto fino ad ottenere un impasto gonfio e liscio.
  • Aggiungiamo ora i canditi se preferiamo e diamo qualche piega al nostro impasto. DopodichĂŠ lo riponiamo nella terrina, lo copriamo e lo lasciamo lievitare fino al raddoppio. Trascorso questo tempo, recuperiamo l’impasto e lo dividiamo in due parti per formare la nostra colomba, la parte del ‘corpo’ sarĂ  piĂš lunga di quella delle ali. Riponiamo i nostri impasti nello stampo (che se non abbiamo possiamo realizzare in poche mosse) e lasciamo lievitare ancora fino al raddoppio.
  • A quel punto, realizziamo la glassa con zucchero a velo ed albume e quando l’impasto sarĂ  lievitato provvediamo a stendere la glassa su tutta la superfice della colomba. Aggiungiamo qualche mandorla a lamelle qui e la ed inforniamo in forno preriscaldato a 170° per circa 45-50 minuti. Una volta pronta, la lasciamo raffreddare completamente prima di gustarla!
Rosaria C

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani piĂš conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago