Buone+maniere+a+tavola%3A+perch%C3%A9+bisogna+sempre+guardarsi+negli+occhi+quando+si+fa+un+brindisi
ricetteeu
/2022/04/18/buone-maniere-a-tavola-perche-bisogna-sempre-guardarsi-negli-occhi-quando-si-fa-un-brindisi/amp/
Curiosità

Buone maniere a tavola: perché bisogna sempre guardarsi negli occhi quando si fa un brindisi

Buone maniere a tavola: sai perché bisogna sempre guardarsi negli occhi quando si fa un brindisi? La risposta ti lascerà di sicuro senza parole. Guarda un po’ qua!

Quando siamo a tavola sono davvero tantissime le regole che dobbiamo rispettare per avere un comportamento a dir poco perfetto di fronte ai nostri ospiti. Ma non finisce qua, perché oltre al bon ton e all’etichetta, quando si mangia bisogna anche stare attenti alle superstizioni.

Fare un brindisi. Credits: Adobe

Dal sale che cade al sedersi a tavola in 13, la sfortuna sembrerebbe proprio essere sempre dietro l’angolo. A tal proposito, sai perché bisogna guardarsi negli occhi quando si fa un brindisi? La risposta è tutt’altro che scontata. Continua a leggere e rimarrai di sicuro senza parole!

Perché bisogna sempre guardarsi negli occhi quando si fa un brindisi?

Tra le regole e le buone maniere da rispettare a tavola c’è anche quella di guardarsi dritti negli occhi ogniqualvolta si faccia un brindisi. Ma da dove arriva questa usanza e soprattutto perché bisogna comportarsi così? La risposta è tutt’altro che scontata. Molti pensano, infatti, si tratti semplicemente di una manifestazione di buona educazione e cortesia. In realtà, la ragione è ben più lontana nel tempo ed affonda le proprie origini addirittura nel Medioevo. Quando scoprirai di che cosa stiamo parlando non riuscirai proprio a crederci! Guarda un po’ qua.

La risposta ti lascerà di stucco

Come abbiamo anticipato fin dall’inizio del nostro articolo, c’è un motivo ben preciso per cui bisognerebbe sempre guardarsi dritti negli occhi ogni volta in cui si fa un brindisi. Riesci ad immaginare di che cosa stiamo parlando? In pratica, tale abitudine sarebbe nata addirittura nel Medioevo quando un sistema per eliminare i propri nemici era proprio quello di avvelenarli. Guardarsi, quindi, negli occhi mentre si facevano tintinnare i bicchieri gli uni contro gli altri era al contrario un chiaro segno di onestà.

Perché bisogna guardarsi negli occhi quando si brinda. Credits: Pixabay

Ma non finisce qua, perché in Repubblica Ceca, invece, questo gesto avrebbe a che fare non con la storia, ma con l’amore e la scaramanzia. Si dice, infatti, che due innamorati debbano sempre guardarsi negli occhi durante il brindisi, altrimenti si rischiano 7 anni di sfortuna in ambito sessuale. Lo sapevi? Meglio, quindi, non sfidare la sorte e rispettare questa semplice usanza.

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago