Hai+trovato+della+muffa+sulla+tua+marmellata%3F+Ecco+cosa+devi+sapere
ricetteeu
/2022/06/24/hai-trovato-della-muffa-sulla-tua-marmellata-ecco-cosa-devi-sapere/amp/
CuriositĂ 

Hai trovato della muffa sulla tua marmellata? Ecco cosa devi sapere

Hai trovato della muffa sulla tua marmellata? Allora ecco che cosa devi assolutamente sapere. Fai attenzione o potrebbero essere guai.

Che cosa devi fare quando sul cibo nel tuo frigorifero o nella tua dispensa compaiono tracce di muffa? Come certamente saprai ci sono alcuni alimenti che, nonostante ciò, si possono ancora mangiare. Stiamo parlando per esempio di formaggi a pasta dura, alcuni salumi e frutta e verdura ancora sode. In tutti questi casi, basta infatti eliminare la parte di cibo ricoperta di muffa e consumare quella rimasta intatta.

Marmellata con la muffa. Credits: Adobe

Ci sono, per, anche altre situazioni in cui occorre fare piĂą attenzione. In particolare, come bisogna comportarsi se abbiamo trovato la muffa sulla marmellata? Ecco che cosa devi sapere.

Gli alimenti che non si possono mangiare

Come abbiamo anticipato nella prima parte del nostro articolo, quando si trova la muffa sugli alimenti ci sono due possibilità. Buttare via tutto oppure cercare di limitare i danni, rimuovendo soltanto le zone intaccate e mangiare quelle intatte. Solo così sarà, infatti, possibile non correre rischi per la salute del nostro organismo. Ad ogni modo, ci sono alcuni cibi che non si possono assolutamente mangiare con la muffa. Stiamo parlando per esempio di:

  • yogurt: qui muffe e batteri proliferano molto rapidamente, perciò occorre prestare la massima attenzione;
  • ricotta: come nel caso precedente, è un alimento fresco molto delicato;
  • carne: cotta o cruda poco importa, non esitare a buttarla via se trovi tracce di muffa;
  • pomodori: sugli alimenti ricchi di polpa la muffa può diffondersi molto velocemente;
  • succhi di frutta: anche se ne hai trovato una traccia piccolissima, buttali via perchĂ© l’intero prodotto potrebbe essere contaminato.

Cosa fare se hai trovato della muffa sulla tua marmellata

Ma torniamo ora alla questione iniziale del nostro articolo. Che cosa bisogna fare se troviamo la muffa sulla marmellata? A tal proposito, non c’è un unico comportamento corretto. Piuttosto, è bene che tu sappia questo.

Confettura all’albicocca, alla ciliegia e alla fragola. Credits: Adobe

In pratica, se in casa hai della confettura tradizionale lo zucchero aiuterà a contrastare la formazione della muffa. Pertanto, se ne trovi una macchiolina puoi tranquillamente rimuoverla e mangiare il resto. Nel caso, invece, della marmellata dietetica l’assenza di zuccheri non garantirà la perfetta conservazione del prodotto. Perciò, non esitare a buttarla via tutta.

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani piĂą conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago