Pasta+allo+scarpariello%3A+la+ricetta+napoletana+che+si+fa+in+10+minuti+e+profuma+d%E2%80%99estate
ricetteeu
/2025/07/23/pasta-allo-scarpariello-ricetta-estiva-facile/amp/
Ricette

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare ma incredibilmente gustoso. Bastano pochi ingredienti: pomodorini freschi, formaggi grattugiati e foglie di basilico per ottenere un sugo cremoso e profumato, perfetto da servire con spaghetti, bucatini e pici.

È una delle ricette più amate della cucina partenopea, ideale per chi cerca un’alternativa veloce e genuina al classico sugo di pomodoro. Ottima da portare in tavola in estate, quando i pomodori sono nel pieno della loro dolcezza, richiama sapori autentici come quelli della pasta alla sorrentina o della pasta con datterini e ricotta.

C’è un piatto che sa di casa, di tradizione e di pausa pranzo preparata in pochi minuti ma con tutto il cuore: la pasta allo scarpariello. Nata nei vicoli di Napoli, questa ricetta racconta la storia di chi, con poco, riusciva a creare qualcosa di buono e appagante. Il sugo si prepara in padella con pomodorini maturi, aglio, olio e un mix di formaggi che lo rendono cremoso senza panna o burro. Perfetta per una cena improvvisata o quando hai bisogno di coccolarti con un sapore sincero, è uno di quei primi piatti che non stancano mai.

Ingredienti per 2 persone

  • 180 g di spaghetti
  • 250 g di pomodorini ciliegino o datterini
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • <30 g di parmigiano grattugiato
  • 30 g di pecorino romano grattugiato
  • Sale q.b.
  • Pepe nero (facoltativo)
  • Qualche foglia di basilico fresco

Come cucinare gli spaghetti allo scarpariello: procedimento passo passo

  1. In una padella capiente fai rosolare lo spicchio d’aglio nell’olio extravergine d’oliva.
  2. Appena l’aglio inizia a dorarsi, aggiungi i pomodorini tagliati a metà e un pizzico di sale. Fai cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, finché i pomodorini non si saranno ammorbiditi e avranno rilasciato il loro sughetto.
  3. Nel frattempo porta a bollore una pentola con abbondante acqua salata e cuoci la pasta al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione.
  4. Scola la pasta (tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura) e versala direttamente nella padella con i pomodorini.
  5. Togli dal fuoco e aggiungi il parmigiano e il pecorino grattugiati. Mescola energicamente per far sciogliere i formaggi e creare una crema. Se necessario, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura per rendere il sugo più morbido.
  6. Completa con qualche foglia di basilico fresco spezzettata con le mani e, se ti piace, una spolverata di pepe nero. Servi subito gli spaghetti con pomodorini e formaggio ben caldi.

La pasta allo scarpariello è la prova che non servono ingredienti raffinati per creare qualcosa di speciale: bastano amore per la cucina, semplicità e quel tocco napoletano che rende tutto più autentico. È perfetta per un pranzo espresso, una cena improvvisata o semplicemente quando hai voglia di un piatto che ti coccoli con gusto. Portala in tavola con un sorriso… e magari un bicchiere di vino bianco fresco.

Anita Borriello

Appassionata di libri e computer: unisco l’amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l’Università di Pisa. Lavoro dal 2003 come Copywriter scrivendo testi in ottica SEO per numerose testate online.

Recent Posts

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

1 giorno ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

1 giorno ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

2 giorni ago

Ho provato i biscotti alla maionese come li fa Benedetta Parodi, sono buonissimi

Biscotti alla maionese, sono buonissimi, provare per credere, segui la ricetta di Benedetta Parodi e…

2 giorni ago

Il pan di spagna si può congelare oppure no: la risposta definitiva

Te ne è avanzato un po', e quindi che si fa? Si può congelare il…

2 giorni ago

La vera pastiera napoletana: ha solo sette ingredienti e la riconosci tra mille

La leggenda dietro la nascita di un dolce tra i più buoni della tradizione partenopea.…

2 giorni ago