Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Posted on

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo, e anche uno dei più delicati da realizzare nel modo corretto. La sua preparazione affonda le radici nella cultura ligure e nella pazienza di chi, con il mortaio in marmo e il pestello in legno, trasformava pochi ingredienti in oro verde. Il segreto sta nella qualità delle materie prime e nella lavorazione a freddo, per preservare colore, aroma e sapore.

Barattoli di pesto su tagliere di legno

Ingredienti tradizionali (per 4 persone)

  • 50 g di foglie di basilico genovese DOP (piccole, verdi, tenere e non amare)
  • ½ spicchio d’aglio di Vessalico (o altro aglio delicato)
  • 15 g di pinoli italiani
  • 30 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
  • 20 g di Pecorino Fiore Sardo DOP grattugiato
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva ligure (dal gusto dolce e fruttato)
  • Un pizzico di sale grosso

Ingredienti per realizzare il pesto fatto in casa

Come preparare il pesto alla genovese con il mortaio

  1. Se vuoi essere proprio fedelissima alla tradizione, niente frullatori o mixer: il mortaio in marmo e il pestello in legno sono fondamentali. E no, non si fa bollire o cuocere il pesto: è una salsa cruda.
  2. Lava delicatamente le foglie di basilico in acqua fredda, tamponale con un canovaccio (non strofinarle) e falle asciugare bene all’aria. Le foglie devono essere perfettamente asciutte per non annerirsi.
  3. Poni l’aglio nel mortaio con un pizzico di sale grosso e inizia a pestare fino a ottenere una crema liscia.
  4. Aggiungi le foglie di basilico poco alla volta. Pestale con un movimento rotatorio del pestello sulle pareti del mortaio, fino a farle diventare una poltiglia verde brillante.
  5. Unisci i pinoli e pestali insieme al basilico fino a ottenere una crema omogenea.
  6. Aggiungi i formaggi grattugiati e continua a mescolare, sempre con movimenti circolari.
  7. Versa l’olio extravergine d’oliva a filo, mescolando per amalgamare il tutto. Il risultato deve essere una salsa fluida ma corposa, di un bel verde acceso e profumatissima.

Piatto di fusilli con pesto cremoso

Come fare il pesto con il frullatore

  1. Congela le lame per 15 minuti prima di iniziare.
  2. Metti tutti gli ingredienti tranne l’olio e frulla a intermittenza, pochi secondi alla volta.
  3. Aggiungi l’olio solo alla fine e continua a frullare brevemente, senza scaldare troppo il composto.
  4. Tieni sempre tutto molto freddo: il calore è il nemico del pesto, ne altera il sapore e fa ossidare il basilico.

Quale pasta usare?

Trofie, trenette, fusilli, spaghetti, gnocchi di patate o lasagne al forno da fare con patate e fagiolini come vuole la tradizione. Ricorda: la pasta si scola al dente e si mescola fuori dal fuoco con il pesto, magari con un cucchiaio di acqua di cottura per mantecare bene il tutto.

Gestione cookie