Pasta+al+pesto+come+a+Genova%3A+la+ricetta+ligure+che+fa+impazzire+tutti%2C+pronta+in+20+minuti
ricetteeu
/2025/07/28/pasta-al-pesto-genovese-ricetta-tradizionale/amp/
Ricette

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo, e anche uno dei più delicati da realizzare nel modo corretto. La sua preparazione affonda le radici nella cultura ligure e nella pazienza di chi, con il mortaio in marmo e il pestello in legno, trasformava pochi ingredienti in oro verde. Il segreto sta nella qualità delle materie prime e nella lavorazione a freddo, per preservare colore, aroma e sapore.

Ingredienti tradizionali (per 4 persone)

  • 50 g di foglie di basilico genovese DOP (piccole, verdi, tenere e non amare)
  • ½ spicchio d’aglio di Vessalico (o altro aglio delicato)
  • 15 g di pinoli italiani
  • 30 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
  • 20 g di Pecorino Fiore Sardo DOP grattugiato
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva ligure (dal gusto dolce e fruttato)
  • Un pizzico di sale grosso

Come preparare il pesto alla genovese con il mortaio

  1. Se vuoi essere proprio fedelissima alla tradizione, niente frullatori o mixer: il mortaio in marmo e il pestello in legno sono fondamentali. E no, non si fa bollire o cuocere il pesto: è una salsa cruda.
  2. Lava delicatamente le foglie di basilico in acqua fredda, tamponale con un canovaccio (non strofinarle) e falle asciugare bene all’aria. Le foglie devono essere perfettamente asciutte per non annerirsi.
  3. Poni l’aglio nel mortaio con un pizzico di sale grosso e inizia a pestare fino a ottenere una crema liscia.
  4. Aggiungi le foglie di basilico poco alla volta. Pestale con un movimento rotatorio del pestello sulle pareti del mortaio, fino a farle diventare una poltiglia verde brillante.
  5. Unisci i pinoli e pestali insieme al basilico fino a ottenere una crema omogenea.
  6. Aggiungi i formaggi grattugiati e continua a mescolare, sempre con movimenti circolari.
  7. Versa l’olio extravergine d’oliva a filo, mescolando per amalgamare il tutto. Il risultato deve essere una salsa fluida ma corposa, di un bel verde acceso e profumatissima.

Come fare il pesto con il frullatore

  1. Congela le lame per 15 minuti prima di iniziare.
  2. Metti tutti gli ingredienti tranne l’olio e frulla a intermittenza, pochi secondi alla volta.
  3. Aggiungi l’olio solo alla fine e continua a frullare brevemente, senza scaldare troppo il composto.
  4. Tieni sempre tutto molto freddo: il calore è il nemico del pesto, ne altera il sapore e fa ossidare il basilico.

Quale pasta usare?

Trofie, trenette, fusilli, spaghetti, gnocchi di patate o lasagne al forno da fare con patate e fagiolini come vuole la tradizione. Ricorda: la pasta si scola al dente e si mescola fuori dal fuoco con il pesto, magari con un cucchiaio di acqua di cottura per mantecare bene il tutto.

Anita Borriello

Appassionata di libri e computer: unisco l’amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l’Università di Pisa. Lavoro dal 2003 come Copywriter scrivendo testi in ottica SEO per numerose testate online.

Recent Posts

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

2 giorni ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

4 giorni ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

5 giorni ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

6 giorni ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago

Che buona la Sacher! Segui questo procedimento e sarà perfetta

La Sacher è una delizia senza rivali: vuoi renderla perfetta? Se seguirai questo procedimento sarà…

2 anni ago