Un contorno pugliese che sa di estate e di tempi passati. Una di quelle ricette facilissime e veloci da rifare anche subito.
Se c’è un contorno che in estate non può mai mancare sulle tavole del sud Italia è quello delle melanzane a funghetto, un piatto delizioso e veloce da realizzare ma che potrebbe anche forviare perché, a dispetto di quello che si possa pensare, i funghi non hanno nulla che fare con la ricetta.

Le chiamano a funghetto, ma i funghi non sono assolutamente previsti in questa ricetta in cui le uniche e vere protagoniste sono le melanzane. La ricetta è di origine napoletana, e qui sono conosciute anche come le melanzane ea fungitiello, questo perché l’ortaggio viene tagliato a cubetti regolati e una volta cotti ricordano consistenza e forma proprio dei funghi.
Questo contorno è diventato però un must di tutto il sud Italia e anche in Puglia ne fanno una declina leggermente differente dalla versione originale campana. Il risultato comunque è quello di un piatto veloce e strepitoso, ma soprattutto versatile.
Melanzane a funghetto la ricetta pugliese da gustare subito
In Puglia come in Campania, le melanzane a funghetto sono una ricetta versatile; utilizzate essenzialmente come contorno possono diventare anche un piatto unico, accompagnate dal una fetta di pane magari o perché no diventare condimento per la pasta. Insomma una sola preparazione per tanti usi. Vediamo allora quello che serve.
Ingredieti:
- 500 kg di melanzane
- 250 gr di pomodori pelati
- olio di semi di girasole qb.
- 1 spicchio di aglio
- sale qb.
- basilico fresco qb.
- olio evo qb.

Procedimento:
- Per prima cosa bisogna lavare e tagliare a cubetti regolari le melanzane, quindi cospargerle di sale e lasciarle spurgare in uno scolapasta per almeno mezz’ora.
- Nel frattempo, in una padella facciamo rosolare lo spicchio di aglio in un po’ di olio evo, quindi versiamo i pomodori pelati schiacciati a mano e lasciamo cuocere per circa 15 minuti e comunque finché il sugo non si restringe.
- Trascorso il tempo di spurgo, risciacquiamo le melanzane asciughiamole bene e facciamole cuocere in una padella con olio bollente. Le melanzane saranno pronte una volta dorate. A questo punto scoliamole su di un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Uniamo poi le melanzane fritte nella padella con il sugo e lasciamo insaporire a fuoco medio per qualche minuto. Aggiustiamo di sale, quindi a fuoco spento aggiungiamo qualche fogliolina di basilico fresco.
Una volta intiepidite le melanzane a funghetto possono essere consumate come si preferisce. Se avanzano possono essere conservate in frigo una volta fredde fino al giorno dopo.