La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Posted on

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile di Cannavacciuolo

Il casatiello, è un piatto della tradizione campana, nelle grandi occasioni non può mancare in tavola, si tratta di una ciambella salata farcita con salumi, formaggi e uova. Generalmente Natale è il momento per eccellenza per prepararlo ma chiaramente si può realizzare in ogni momento dell’anno.

Casatiello
Casatiello prova a rifarlo- (ricette.eu)

Come capita per molte altre ricette, col passare del tempo sono nate diverse varianti del piatto. E’ una ricetta molto carica, da concedersi una volta ogni tanto e da servire agli ospiti, ad esempio, insieme ad altri stuzzichini all’interno di un buffet. Come anticipato ci sono moltissime ricette del casatiello tra cui quella del noto Chef Antonio Cannavacciuolo.

Il Casatiello di Cannavacciuolo, come prepararlo in casa

Il casatiello può essere preparato anche in anticipo rispetto a quando si vuole consumare, eventualmente vi consigliamo di conservarlo in un contenitore ermetico per non più di 2/3 giorni. Meglio evitare di prepararlo con largo anticipo, in quanto gli ingredienti rischiano di andare a male e sarebbe un peccato. Nella ricetta di Cannavacciuolo come da tradizione, viene usato lo strutto ma se preferite potete sostituirlo con il burro o con dell’olio di oliva.

Ingredienti

  • 600 g farina
  • 3 uova
  • 1 tuorlo
  • 300 ml latte
  • 50 g provola
  • 200 g strutto
  • 20 g sale
  • 40 g lievito di birra
  • 10 g zucchero
  • 200 g affettato misto tagliato a cubetti 
Casatiello
Casatiello, Cannavacciuolo- (ricette.eu)

Procedimento

  1. Sciogliete il lievito nel latte
  2. Successivamente, lavorate la farina in un robot da cucina e aggiungete il latte con il lievito sciolto
  3. Unite anche lo zucchero e un uovo
  4. Trascorsi circa cinque minuti, aggiungete lo strutto o la fonte di grasso che avete scelto di usare, dunque l’olio di oliva o il burro a temperatura ambiente
  5. Trascorsi altri dieci minuti di lavorazione, aggiungete il sale e lasciate lavorare ulteriormente per circa cinque minuti
  6. A questo punto, formate una palla e spostatetela in una ciotola coperta con della pellicola per far lievitare l’impasto
  7. Lasciatelo lievitare a temperatura ambiente per almeno un’ora
  8. Nel frattempo, preparate la farcitura, tagliate l’affettato e la provola
  9. Trascorso il tempo di lievitazione, stendete l’impasto con le mani e farcite con gli ingredienti che avete preparato, arrotolate il casatiello e sistematelo in uno stampo a ciambella, dopo averlo imburrato
  10. Guarnitelo con due uova crude e spennellate con del tuorlo d’uovo, infine fatelo lievitare per un’altra ora
  11. Infornate a 170° per circa mezz’ora
  12. Quando sarà cotto, fate raffreddare il casatiello prima di tagliarlo e servirlo.

Il Casatiello è una ricetta elaborata ma ne varrà sicuramente la pena, ora che andiamo verso le stagioni più fredde è il periodo ideale per prepararlo. Potete arricchire la ricetta anche con altri ingredienti o sostituire qualcosa se non vi piace, a posto della provola andrà benissimo anche la scamorza ad esempio.

Gestione cookie