Patate%2C+come+%C3%A8+meglio+bollirle%3A+con+la+buccia+o+no%2C+quello+che+dobbiamo+tenere+a+mente
ricetteeu
/2253-patate-come-e-meglio-bollirle-con-la-buccia-o-no-quello-che-dobbiamo-tenere-a-mente/amp/
Curiosità

Patate, come è meglio bollirle: con la buccia o no, quello che dobbiamo tenere a mente

Le patate sono un ingrediente molto amato in cucina poiché davvero versatili: come è meglio bollirle, con la buccia o no, quello che dobbiamo tenere a mente

Perfette per realizzare primi piatti deliziosi, ma anche tantissime varietà di contorni. Le patate sono un ingrediente amatissimo in cucina, poiché si prestano a una lista infinita di preparazioni e mettono d’accordo tutti. Molti, però, si chiedono quale sia il modo migliore di lessarle. Quello che dobbiamo tenere a mente per quanto riguarda le patate: è meglio bollirle con la buccia o no? Nelle prossime righe vi daremo alcuni consigli utilissimi che vi aiuteranno a risparmiare tempo e vi indicheranno il modo migliore di procedere!

Patate, con o senza buccia: com’è meglio bollirle (fonte pixabey)

Leggi anche: Patate fritte ma al forno: c’è un trucchetto, se le provate non saprete più farne a meno

Patate, com’è meglio bollirle: quello che dobbiamo tenere a mente

Quando dobbiamo lessare le patate seguendo le indicazioni di una ricetta, come un purè o un gateau, dobbiamo tenere a mente alcuni dettagli. In primo luogo, esistono diverse categorie di patate, dalle novelle a quelle rosse, e ognuna di questa ha un sapore specifico. In linea generale, lessare le batate con la buccia non è un errore. La buccia, infatti, contiene molte vitamine e nutrienti e procedere a rimuoverla in un secondo momento, dopo la fase di bollitura, aiuta a non dispenderli. Tuttavia, è anche vero che i tempi di cottura di una patata con la buccia aumentano rispetto alla controparte che ne è priva. Come fare, dunque? Se preferite lessare le patate con la buccia, occorre prima di tutto lavarle bene e rimuovere ogni traccia di terra ma anche di germogli se presenti. Il consiglio, poi, è quello di tagliarle a pezzi, magati in tre o quattro parti. Dimensioni ridotte faciliteranno la cottura. Se, al contrario, scegliamo di procedere senza buccia, allora dobbiamo fare attenzione ai tempi di lessatura. Il rischio, infatti, è che la patata si rompa se lasciata a bollire più del necessario.

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIÙ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Con o senza buccia, cosa tenere a mente (fonte pixabey)

Tenete a mente questi consigli per lessare alla perfezione le vostre patate!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

3 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago