Pasta%2C+quanta+acqua+mettete+nella+pentola+alla+cottura%3A+lo+avreste+mai+immaginato%3F
ricetteeu
/226-pasta-quanta-acqua-mettete-nella-pentola-alla-cottura-lo-avreste-mai-immaginato/amp/
Trucchi e consigli

Pasta, quanta acqua mettete nella pentola alla cottura: lo avreste mai immaginato?

Se c’è qualcosa su cui siamo abituati ad andare a “occhio” è sicuramente la quantità di acqua da mettere in pentola alla cottura della pasta: quello che non immaginereste

Quanta acqua mettere nella pentola alla cottura della pasta? Quello che non immaginereste! (fonte pixabey)

Ci sono diverse correnti di pensiero che riguardano la cucina. Alcuni ritengono che le ricette vadano seguite alla lettera, soprattutto nel dosaggio degli ingredienti, per rendere i piatti perfetti. Altri, invece, sono convinti che andare a “braccio” dia alle nostre ricette tutto un altro sapore. Potrebbe sembrare incredibile a pensarci, ma anche per la quantità di acqua da mettere in pentola al momento della cottura della pasta esiste una regola. Per una cottura perfetta e, soprattutto, per evitare sprechi, bisognerebbe seguire un principio preciso. Sebbene possa sembrare assurdo, visto che è sicuramente uno dei quei momenti in cui tutti, da sempre, vanno “ad occhio”. Scopriamo tutti i dettagli!

Leggi anche: Ghost Kitchen, nuova frontiera della ristorazione: ‘super business’ per il 2021

Acqua di cottura, quanta ne occorre per preparare la pasta?

Ebbene sì, anche per l’acqua della pasta ci sono delle quantità precise che andrebbero seguite. Certo, siete liberi di non farlo, ma di certo questa “regola” potrebbe contribuire ad evitare gli sprechi in modo significativo. A quanto pare, l’ideale sarebbe di utilizzare un litro d’acqua ogni centro grammi di pasta. Eccezione fatta per quelle tipologie di pasta che presentano una cottura più lenta o che tendono ad assorbire più acqua, come i paccheri. In questo caso, dovremmo aumentare del 10% l’acqua messa a bollire. Anche per il sale, sembrerebbe, esiste una regola precisa. Invece di seguire il nostro gusto, dovremmo utilizzarlo basandoci su quanto dura la cottura. Al contrario di quanto può sembrare, è bene usarne meno per la pasta che cuoce più lentamente e di più per quella che cuoce in fretta.

Non è necessario esagerare con l’acqua: la giusta proporzione darà ugualmente un risultato perfetto (fonte pixabey)

Ricordiamo, inoltre, che l’acqua di cottura della pasta può essere riutilizzata in modi diversi così da non sprecarla. Potrete annaffiare alcune tipologie di piante o servirvene per impasti particolari, ma anche per realizzare ricette di bellezza!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

20 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago