Pasta%2C+quanta+acqua+mettete+nella+pentola+alla+cottura%3A+lo+avreste+mai+immaginato%3F
ricetteeu
/226-pasta-quanta-acqua-mettete-nella-pentola-alla-cottura-lo-avreste-mai-immaginato/amp/
Trucchi e consigli

Pasta, quanta acqua mettete nella pentola alla cottura: lo avreste mai immaginato?

Se c’è qualcosa su cui siamo abituati ad andare a “occhio” è sicuramente la quantità di acqua da mettere in pentola alla cottura della pasta: quello che non immaginereste

Quanta acqua mettere nella pentola alla cottura della pasta? Quello che non immaginereste! (fonte pixabey)

Ci sono diverse correnti di pensiero che riguardano la cucina. Alcuni ritengono che le ricette vadano seguite alla lettera, soprattutto nel dosaggio degli ingredienti, per rendere i piatti perfetti. Altri, invece, sono convinti che andare a “braccio” dia alle nostre ricette tutto un altro sapore. Potrebbe sembrare incredibile a pensarci, ma anche per la quantità di acqua da mettere in pentola al momento della cottura della pasta esiste una regola. Per una cottura perfetta e, soprattutto, per evitare sprechi, bisognerebbe seguire un principio preciso. Sebbene possa sembrare assurdo, visto che è sicuramente uno dei quei momenti in cui tutti, da sempre, vanno “ad occhio”. Scopriamo tutti i dettagli!

Leggi anche: Ghost Kitchen, nuova frontiera della ristorazione: ‘super business’ per il 2021

Acqua di cottura, quanta ne occorre per preparare la pasta?

Ebbene sì, anche per l’acqua della pasta ci sono delle quantità precise che andrebbero seguite. Certo, siete liberi di non farlo, ma di certo questa “regola” potrebbe contribuire ad evitare gli sprechi in modo significativo. A quanto pare, l’ideale sarebbe di utilizzare un litro d’acqua ogni centro grammi di pasta. Eccezione fatta per quelle tipologie di pasta che presentano una cottura più lenta o che tendono ad assorbire più acqua, come i paccheri. In questo caso, dovremmo aumentare del 10% l’acqua messa a bollire. Anche per il sale, sembrerebbe, esiste una regola precisa. Invece di seguire il nostro gusto, dovremmo utilizzarlo basandoci su quanto dura la cottura. Al contrario di quanto può sembrare, è bene usarne meno per la pasta che cuoce più lentamente e di più per quella che cuoce in fretta.

Non è necessario esagerare con l’acqua: la giusta proporzione darà ugualmente un risultato perfetto (fonte pixabey)

Ricordiamo, inoltre, che l’acqua di cottura della pasta può essere riutilizzata in modi diversi così da non sprecarla. Potrete annaffiare alcune tipologie di piante o servirvene per impasti particolari, ma anche per realizzare ricette di bellezza!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

2 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago