Pane fatto in casa: alto e con i ‘buchi’, così è davvero semplice prepararlo, ecco il procedimento passo per passo, non potrai più farne a meno.
Il pane è senza dubbio un alimento che non può mancare sulle nostre tavole. Comprarlo è certamente semplice, ma a volte farlo in casa può essere comunque facilissimo, soprattutto con la ricetta che stiamo per proporvi. Se avete, dunque, voglia di mettervi in gioco e provare a fare il pane per voi o per la vostra famiglia, magari con una farina particolare che avete in casa, siete nel posto giusto! Quella che stiamo per mostrarvi, infatti, è una ricetta dal procedimento estremamente semplice, per la quale andrà bene ogni tipo di farina (tipo ‘0’, tipo ‘1’, integrale, anche la semola) e che non richiede alcuno strumento in particolare, né molto lavoro. Siete curiosi di scoprire come si prepara passo per passo?
Ci sono tante diverse ricette per fare il pane in casa, ma di certo quella che stiamo per proporvi è tra le più semplici in assoluto.
Ecco gli ingredienti di cui avrete bisogno:
La prima cosa che dovete sapere è che l’impasto va preparato la sera prima e dovrà trascorrere la notte in frigo. Mettete in una ciotola la farina, unite il sale e il lievito di birra sbriciolato e mischiate tutto con le mani. Poi aggiungete l’acqua e mescolate con l’aiuto di un cucchiaio di legno, una spatola o qualsiasi altro utensile. Basteranno circa 5 minuti per far amalgamare tutti gli ingredienti. A questo punto ricoprite la ciotola con della pellicola e lasciatela in frigo tutta la notte. Potrete poi ricominciare a lavorarla la mattina dopo, o anche nel pomeriggio. Spargete un po’ di farina sul piano da lavoro e adagiatevi l’impasto, che non è stato lavorato. Stendetelo un po’ e poi formate la vostra pagnotta portando gli angoli verso il centro. Ripetete più volte l’operazione e otterrete una pagnotta bella rotonda. Ricopritela cn la farina e con un canovaccio e fatela lievitare per circa 3 ore, il tempo che triplichi il suo volume. A questo punto trasferitela in una teglia ricoperta con carta da forno ( se volete potete fare la classica ‘croce’ sulla sua superficie aiutandovi con un coltello) e infornate a 220° per circa 40 minuti. Otterrete una pagnotta croccante fuori e morbida dentro, alta e con i ‘buchi’ perfetti nella mollica.
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…