Gnocco fritto âa modo mioâ: la ricetta tradizionale e gli abbinamenti che non ti aspetteresti mai a tavola. Davvero sorprendenti!
Lo gnocco fritto è una ricetta tipica dellâEmilia Romagna che ha trovato, però, nel corso del tempo un grandissimo successo anche nel resto dâItalia. Buono, gustoso e facile da preparare, si può servire come uno sfizioso antipasto da mangiare tutti insieme in famiglia il sabato sera, ma anche come piatto unico, come sostituto del pane o, addirittura, come dessert. Insomma, ce nâè davvero per tutti i gusti. Ad ogni modo, conosci giĂ la ricetta tradizionale? Partiamo subito con un breve ripasso e poi scopriamo quali sono non solo gli abbinamenti classici, ma anche quelli che non ti aspetteresti mai a tavola.
LEGGI ANCHE: Pizza napoletana come in pizzeria ma fatta in casa: il consiglio che devi assolutamente seguire
Come anticipato, lo gnocco fritto è una ricetta originaria dellâEmilia Romagna e che trova nelle diverse zone della regione declinazioni ogni volta diverse. In ogni caso, però, si tratta di una preparazione molto semplice a base di farina, acqua, lievito e strutto. Vediamo ora come preparare un delizioso piatto da gustare insieme a tutta la famiglia.
Ingredienti:
Preparazione: per fare un delizioso gnocco fritto per prima cosa prepara una pastella con farina, lievito, zucchero e acqua. Lasciala lievitare per almeno mezzâora a temperatura ambiente e coperta con uno strofinaccio. Trascorso il tempo necessario, impasta a mano per fare assorbire tutti i liquidi e a poco a poco aggiungi lo strutto e il sale. Quando lâimpasto sarĂ liscio e morbido, lascialo riposare e fai lievitare ancora per un paio dâore. Successivamente, stendi lâimpasto e fai delle strisce di circa 5 centimetri da tagliare in obliquo per ricavare dei rombi. Prepara, intanto, un pentolino con lâolio bollente e friggi i tuoi gnocchi per circa un minuto.
PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIĂ UTILI IN CUCINA: CLICCAÂ QUI
Siamo tutti abituati a pensare allo gnocco fritto come ad un semplice sostituto del pane da abbinare ai salumi. In questo caso si va dalla mortadella al prosciutto crudo, dal cotto alla coppa, passando per il salame e il culatello. Anche i formaggi, come ben saprai, vanno per la maggiore. Basti pensare al parmigiano, al gorgonzola, al taleggio o alla ricotta.
Ma ci sono, poi, degli accostamenti decisamente piĂš inaspettati che sapranno senza dubbi stupirti e conquistarti. Lo gnocco fritto, infatti, può âandare a braccettoâ anche con le verdure e i sottaceti, ma anche con preparazioni etniche come lâhummus e la salsa tzatziki. E cosa ne pensi, infine, di trasformarli in un dolce? In questo caso potrai abbinarli al cioccolato fuso, alla crema di nocciole o lasciarli semplicemente lisci, ma con una spolverata di zucchero sopra. Davvero irresistibili!
Â
Un piatto che profuma di casa e di ricordi dâinfanzia, con la cremositĂ della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi dâinfanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…