Saporiti e sfiziosi da accompagnare a qualsiasi contorno o per farcire ogni tipo di panino, gli hamburger sono sempre un’ottima idea: il tuo riesce sempre secco e duro? L’errore che molti fanno al momento della cottura, ti spiego perché è sbagliato
Di solito li gustiamo nell’apposito panino con tanto di contorno di patatine fritte, insalata o ciò che preferiamo. Ma sono perfetti anche come piatto a sé, insaporiti da salse e creme di ogni genere. Gli hamburger restano sempre una valida scelta quando si tratta di un secondo saporito ma semplice da preparare. Qualsiasi sia il tipo di carne che scegliamo, il risultato è sempre strepitoso. Può capitare, però, di non riuscire a cuocerli nel modo giusto. Hamburger secco e duro: l’errore che molti fanno al momento della cottura, ti spiego perché è sbagliato.
Leggi anche: Tutti stanno cucinando il pollo così: in questa versione è tenerissimo e gustosissimo, provalo
Non è un segreto che cucinare la carne non sia proprio una passeggiata. Spesso e volentieri non riusciamo ad ottenere un risultato soddisfacente. Talvolta può capitare che sia troppo secca, dura o gommosa. Nel caso degli hamburger l’errore, probabilmente, è al momento della cottura. Molti, infatti, sbagliano in modo involontario. Andiamo a vedere nel dettaglio perché.
Leggi anche: Le polpette di zucca fatte al forno sono morbide dentro e croccanti fuori: ecco come fare
Indipendentemente dal modo in cui decidiamo di cuocerli, dobbiamo fare attenzione a non commettere un errore comune. Quale? Usare una temperatura troppo alta! Alcuni, infatti, credono che i due lati dell’hamburger debbano subito dorarsi ma non è così. Per essere tenero e succoso occorre che il calore si diffonda in modo omogeneo e graduale. L’ideale, dunque, è usare una fiamma media e coprire con un coperchio. Lasciamo cuocere senza maneggiare troppo e solo quando un lato sarà cotto procediamo a girare e far dorare anche l’altro. Prova così e vedrai che il risultato sarà tutta un’altra storia!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…