L%26%238217%3Bolio+giusto+per+friggere+gli+struffoli%3A+molti+sbagliano%2C+cos%C3%AC+saranno+croccanti+fuori+e+morbidi+dentro
ricetteeu
/27072-qual-e-lolio-giusto-per-friggere-gli-struffoli-molti-sbagliano-cosi-saranno-croccanti-fuori-e-morbidi-dentro/amp/
Trucchi e consigli

L’olio giusto per friggere gli struffoli: molti sbagliano, così saranno croccanti fuori e morbidi dentro

Se anche a voi è capitato di assaggiare gli struffoli della nonna e rendervi conto che la loro consistenza è decisamente diversa dai vostri forse avete sbagliato nella scelta dell’olio: qual è quello giusto per friggerli, molti sbagliano

A molti è capitato, bisogna riconoscerlo. Avete provato a fare gli struffoli seguendo la ricetta della nonna ma al momento dell’assaggio vi siete accorti che la consistenza di queste deliziose palline è molti diversa rispetta a quelle che mangiavate da bambini. Molti si chiedono come mai, pur seguendo alla lettera le istruzioni, gli struffoli non riescono come vorremmo. L’errore, forse, è al momento della cottura. Qual è l’olio giusto per friggere gli struffoli: molti sbagliano, così saranno croccanti fuori e morbidi dentro. Tu quale usi? Andiamo a scoprire tutti i dettagli.

Croccanti fuori e teneri dentro: è questo l’olio giusto per friggere gli struffoli (fonte pixabey)

Leggi anche: I racconti della nonna: conosci gli ‘struffoli’? Sono deliziosi e antichissimi, ecco perché si chiamano così

Forse hai sbagliato l’olio: qual è quello giusto per friggere gli struffoli

Di regola queste palline golosissime devono essere croccanti fuori ma morbide dentro o, quanto meno, non dobbiamo rischiare di romperci un dente al primo morso. Se, però, anche a voi è capitato di seguire tutti i passaggi ma ottenere lo stesso dei dolcetti troppo duri l’errore è probabilmente dovuto al momento della frittura. Occorre, infatti, un olio specifico per cuocere questa prelibatezza tradizionale napoletana. Vediamo quale.

Leggi anche: Chi lo dice che gli struffoli si mangiano solo a Natale: provali con il gelato e impazzirai

Tu quale usi? Ecco la scelta migliore (fonte pixabey)

Molti pensano che il classico olio di semi di girasole sia l’ideale, ma si tratta di un errore. Per riuscire a ottenere la giusta consistenza per i nostri struffoli occorre usare invece quello di arachidi. Il motivo? Si compone principalmente di acidi grassi “monoinstaturi” che non “impregnano” i cibi come fanno invece quelli polinsaturi. In questo modo l’esterno sarà croccante e dorato, ma l’intero resterà morbido. Provate e vi accorgerete subito della differenza: mai così saporiti e perfetti, tutti vorranno sapere qual è il vostro segreto!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

22 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago