Sapete come trattare le pentole di terracotta prima dell’uso? Fate molta attenzione a non dimenticare questi passaggi, sono importanti.
In quasi tutte le case delle vostre nonne avrete visto almeno una volta una pentola o un tegame di terracotta. Queste stoviglie erano molto utilizzate in passato, ma ancora oggi si trovano facilmente e sono spesso usate per alcune preparazioni, in particolare le zuppe e i ragù, che hanno una cottura lunga e lenta. Sono, infatti, perfette per questo tipo di pietanze in quanto permettono al calore di diffondersi in maniera omogenea e soprattutto di mantenersi anche dopo aver spento la fiamma. Se ci fate caso, infatti, le pietanze continuano a cuocersi per alcuni minuti anche a fuoco spento. Queste pentole, però, sono particolarmente fragili e delicate e vanno utilizzate nel modo giusto. Soprattutto, hanno bisogno di uno specifico trattamento prima di essere utilizzate per la prima volta, o magari dopo un lungo periodo in cui non sono state usate. Ecco spiegati nel dettaglio tutti i passaggi fondamentali da seguire.
Le pentole di terracotta sono davvero utilissime in cucina, ma sono molto fragili e delicate, per cui necessitano di un particolare trattamento prima di essere utilizzate per la prima volta o dopo un lungo periodo. Conoscete i dettagli di questo trattamento?
La prima cosa da fare quando acquistate una pentola di terracotta nuova è metterla in una bacinella con l’acqua, in modo che ne sia del tutto ricoperta. In questo modo, infatti, la terracotta potrà idratarsi prima di finire a contatto con la fiamma. E’ importante lasciare la pentola a bagno per almeno 24 ore e poi lasciarla scolare finché non si sarà asciugata del tutto. A questo punto è utile strofinare uno spicchio d’aglio su tutta la parte interna della pentola, in particolare sul fondo, che è quello a contatto con la fiamma, proprio per proteggerlo. Dopo aver riposato un paio d’ore in questo modo, potrà essere utilizzata. Ricordate, però, di usare sempre uno spargifiamme per evitare il contatto diretto tra la fiamma e la pentola e soprattutto non mettetela mai sul fuoco quando è vuota, perché potrebbe spaccarsi.
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremositĂ della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…