Devi+preparare+un+dolce+ma+non+hai+la+colla+di+pesce%3F+Ti+spiego+con+cosa+puoi+sostituirla
ricetteeu
/33184-devi-preparare-un-dolce-ma-non-hai-la-colla-di-pesce-ti-spiego-con-cosa-puoi-sostituirla/amp/
Trucchi e consigli

Devi preparare un dolce ma non hai la colla di pesce? Ti spiego con cosa puoi sostituirla

Alcuni non amano questo prodotto, ma sanno bene quanto sia fondamentale in alcune ricette: devi preparare un dolce ma non hai la colla di pesce? Ti spiego con cosa puoi sostituirla

La prima volta che ne abbiamo sentito parlare probabilmente abbiamo storto il naso chiedendoci di cosa si trattasse. Magari lo abbiamo letto in una ricetta e abbiamo pensato di poterne fare tranquillamente a meno rendendoci conto, poi, a opera conclusa, che ci sbagliavamo. La colla di pesce è un addensante utilissimo che non può davvero mancare quando ci apprestiamo a realizzare determinati dolci. Non si tratta, però, di uno di quei prodotti che di solito teniamo a casa, come uova o farina. Devi preparare un dolce ma non hai la colla di pesce? Ti spiego con cosa puoi sostituirla.

Come si può sostituire la colla di pesce nei dolci: i trucchi

Leggi anche: Non è la solita Cheesecake: versione salata per una cena originale, veloce e sfiziosissima

Con cosa puoi sostituire la colla di pesce nel tuo dolce

Come abbiamo detto la colla di pesce è un addensante. Di conseguenza in sua assenza abbiamo bisogno di un altro ingrediente che svolta la stessa funzione. Andiamo a vedere quali sono le valide alternative a nostra disposizione.

Partiamo dall’amido di mais o dalla fecola di patate. Si tratta di prodotti più comuni che forse abbiamo già. Questi due ingredienti andranno bene per quelle preparazioni come creme e sughi e ci permetteranno di ottenere un risultato eccellente.

Leggi anche: Vuoi rendere morbida la tua pasta frolla? Sostituisci questo ingrediente e sarĂ  un gioco da ragazzi

Tante valide alternative al classico prodotto: scegli la tua preferita (fonte pixabey)

Sapete che anche l’albume è un ottimo addensante? L’importante è ricordarsi che va utilizzato “cotto”. In che senso? Basterà utilizzarlo insieme al resto dei prodotti a bagnomaria, così che abbia modo di “attivarsi”.

Non dimentichiamo la gelatina, che possiamo trovare sia a fogli che in polvere. Il punto fondamentale, in ogni caso, sarà regolarsi con le dosi in base alla quantità di colla di pesce che la ricetta ci chiede. Cerchiamo quindi una tabella di conversione in modo da stabilire con esattezza in che proporzioni utilizzare il suo “sostituto”.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremositĂ  della besciamella…

22 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago