Non ci hai mai fatto caso, è questo un trucco che molti supermercati adottano: ecco perché sale e farina si trovano proprio qui!
Al supermercato c’è davvero una vastissima scelta di ingredienti che possiamo mettere nel nostro carrello. Se ci facciamo prendere dalla ‘golosità’ e ci facciamo trasportare dalla fame del momento, rischiamo di portare a casa anche alimenti che in quel preciso istante non fanno in realtà parte della nostra lista della spesa. ‘Purtroppo’ non è solo il nostro languorino a trasportarci fra i mille scaffali del supermercato e convincerci a mettere nel carrello quella golosissima tentazione. Si tratta di un ‘trucchetto’ messo in atto in tutti i supermercati per vendere ovviamente di più.
Sono tante e diverse le strategie di marketing messe in atto dai venditori per promuovere la vendita di generi alimentari. Ad esempio, avete mai fatto caso a dove sono collocati sale e farina?
LEGGI ANCHE >> Acqua e limone, mischia e spruzza: solo così le farai tornare come nuove, ecco di cosa si tratta
Prima di recarsi al supermercato è sempre bene pianificare una lista della spesa nella quale andiamo ad inserire tutto ciò di cui abbiamo effettivamente bisogno. Solo così riusciamo ad ottenere un risparmio significativo. Tuttavia, bisogna anche fare i conti con gli stratagemmi di vendita adoperati dai supermercati per indurci a riempire il nostro carrello. Una cosa alla quale non facciamo direttamente caso ed esempio, è la collocazione dei prodotti sugli scaffali dei supermercati. Questa ovviamente non è una cosa fatta a caso, piuttosto rientra in una strategia che porta il consumatore ad adocchiare non solo i beni di prima necessità, e quindi a spendere di più.
LEGGI ANCHE >> Pranzo e cena con meno di 5 euro! Ecco cosa comprare: occhio al risparmio
Ad esempio, avete mai fatto caso che non c’è un vero e proprio ‘reparto’ dedicato a prodotti come sale, zucchero, farina? Questi sono infatti disposti lungo gli scaffali vicino a prodotti che potrebbero immediatamente attirare la nostra attenzione. Così, nel nostro carrello della spesa non ci finisce solo il sale o il pacco di farina, ma ci ritroviamo anche quel prodotto che accanto al sale o la farina ha attirato la nostra attenzione. Insomma, si può dire che siano diverse le tecniche di vendita messe in opera per condurre il cliente a riempire il carrello, sta a noi capire quando è bene non cedere a quella tentazione!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…