Si+chiama+%26%238220%3Bpasta+con+la+mollica%26%238221%3B+ed+%C3%A8+un+piatto+povero+di+ingredienti+ma+ricco+di+gusto
ricetteeu
/34367-si-chiama-pasta-con-la-mollica-ed-e-un-piatto-povero-di-ingredienti-ma-ricco-di-gusto/amp/
Ricette

Si chiama “pasta con la mollica” ed è un piatto povero di ingredienti ma ricco di gusto

La ricetta che vi proponiamo oggi è tipicamente siciliana e prende il nome di “pasta con la mollica”: un piatto povero di ingredienti ma ricco di gusto, devi provarlo!

L’arte di arrangiarsi con poco e trasformare ciò che sembrano ingredienti semplici in pietanze strepitose è tipica dell’Italia e soprattutto del Sud. In passato, ad esempio, mi abbiamo parlato della “pasta ammiscata” napoletana, svelandovi una storia affascinante. Parliamo oggi di un altro piatto tipico, questa volta della Sicilia. Si chiama “pasta con la mollica” ed è un piatto povero di ingredienti ma ricco di gusto: devi assolutamente assaggiarlo, di sicuro ti lascerà a bocca aperta!

“Pasta con la mollica”, il piatto siciliano povero di ingredienti e ricco di gusto (fonte pixabey)

Leggi anche: Questi biscotti alle mandorle sono uno spettacolo: ti servono 3 ingredienti, facili facili!

Come si prepara la “pasta con la mollica”: il piatto siciliano economico e gustoso

Come abbiamo spiegato, si tratta di una pietanza che conta pochi ingredienti, ma dal sapore unico:

  • pasta a scelta (consigliamo spaghetti);
  • 100 grammi di mollica di pane;
  • aglio, olio e peperoncino quanto basta;
  • sale e prezzemolo quanto basta;
  • una manciata di acciughe.

Occorre prima di tutto prendere la mollica di pane secco e ridurlo in polvere con un frullatore. Mettiamo quindi a cuocere la pasta e intanto portiamo sul fuoco una padella antiaderente. Versiamo un filo di olio, aglio tritato, peperoncino e le acciughe tagliuzzate.  Lasciamo soffriggere. A parte, in un’altra padella, versiamo altro olio e la mollica tritata, insaporendo con altro aglio tritato e lasciamo arrostire per qualche minuto fino a quando non si sarà imbrunita.

Leggi anche: Al limone è delicato e gustoso: hai mai cucinato il Cavolfiore così? È irresistibile, fidati!

La mollica di pane tostata renderà sfizioso il vostro piatto (fonte pixabey)

Cotta la pasta tenete da parte un po’ di acqua di cottura e scolate per bene. Riversate nella padella con le acciughe e saltate a fiamma viva qualche istante, allungando con l’acqua tenuta da parte. Prima di spegnere aggiungete la mollica di pane tostata e controllate il sale. Questa pietanza unica è semplicissima e veloce da portare a tavola, oltre che gustosa ed economica!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

1 giorno ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago