Sebbene, all’apparenza, sembrino la stessa cosa, c’è una della differenza tra panna fresca e panna da cucina: come conservarle al meglio per evitare gravi errori
Entrambe usate in cucina, c’è tra le due una differenza nella preparazione e nelle percentuali di alcuni ingredienti. Cosa cambia tra panna fresca e panna da cucina e come conservarle al meglio per evitare gravi errori? Oggi cercheremo di capire nel dettaglio quali sono i corretti utilizzi e metodi di conservazione per non rischiare di rovinare il sapore dei nostri piatti!
Leggi anche: Quanto è buona la panna sulle fragole! Come montarla senza fruste o sbattitore
Ad occhio nudo, ci accorgiamo immediatamente che la panna fresca appare più liquida e spumosa a differenza di quella da cucina, più densa e simile ad un “sugo”. Il motivo sta nelle percentuali di ingredienti, come lipidi, grassi e proteine e nel processo di preparazione e temperature diversi a cui esse vengono sottoposte. La panna fresca si monta facilmente e si trasforma in un composto soffice e spumoso, a differenza di quella da cucina che resta densa e cremosa.
Sebbene entrambe possano essere usate per moltissime preparazioni, c’è una differenza sostanziale tra le due che è la conservazione. La panna da cucina, solitamente, può essere tenuta in un luogo fresco e asciutto, non per forza in frigorifero, e dura a lungo. Può essere consumata entro la data di scadenza riportata e non nell’immediato. Solo una volta aperta occorre conservarla in frigorifero. La panna fresca, invece, dura al massimo un paio di giorni e va tenuta rigorosamente in frigorifero per non rischiare che vada a male. Non dobbiamo, quindi, mai confondere le due tipologie!
PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIÙ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI
Conoscere il metodo migliore di conservazione ci permetterà di evitare sprechi e rischiare di rovinare il sapore dei nostri piatti!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…