Mangiare+la+frutta+la+sera+%C3%A8+una+buona+o+una+cattiva+abitudine%3F+In+pochi+conoscono+la+verit%C3%A0
ricetteeu
/3595-mangiare-la-frutta-la-sera-e-una-buona-o-una-cattiva-abitudine-in-pochi-conoscono-la-verita/amp/
Curiosità

Mangiare la frutta la sera è una buona o una cattiva abitudine? In pochi conoscono la verità

Mangiare la frutta la sera è una buona o una cattiva abitudine? In pochi conoscono la verità. Ecco cosa dice la Scienza a riguardo.

Come tutti sanno, mangiare la frutta fa bene alla salute. Quello che, però, in pochi sanno è che ci sono degli orari migliori per assumere questi alimenti. Ad ogni modo, sono tantissime le persone che hanno l’abitudine di concedersi un frutto alla fine della cena. Ma siamo sicuri che questa sia una buona abitudine? Ecco cosa dice la Scienza a riguardo.

LEGGI ANCHE: Frutta e verdura sempre freschissime: il trucco segreto che vi farà risparmiare sulla spesa

Quando mangiare la frutta

Quando è consigliato mangiare un frutto

La frutta è un alimento importantissimo per la salute del nostro organismo. Questo perché forniscono vitamine, acqua, minerali, fibre e antiossidanti. Ciò che, però, non tutti sanno è che per ottimizzare al massimo i benefici occorre consumarla in determinati momenti della giornata. In generale, possiamo dire che è buona abitudine mangiare la frutta a stomaco vuoto, in modo da assimilarla più rapidamente. Inoltre, nel caso in cui si segua una dieta ipocalorica, di norma si suggerisce di consumare un frutto soltanto come spuntino per mantenere sotto controllo gli zuccheri e l’apporto calorico. Possiamo, quindi, concludere che i momenti migliori per mangiare la frutta sono a colazione o a metà mattina e nel primo pomeriggio. Cosa succede, invece, se la consumiamo la sera alla fine del pasto?

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIÙ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Frutta dopo cena: fa bene o fa male?

Mangiare la frutta dopo cena: cosa dice la Scienza

Per quanto, come abbiamo detto, ci siano dei momenti ideali per mangiare la frutta nel corso della giornata, molte persone preferiscono consumarla la sera dopo cena. Ma cosa dice la Scienza a riguardo: si tratta di una buona o di una cattiva abitudine per la salute? Stando a quanto emerso dagli studi in materia non c’è una prova scientifica che confermi che mangiare la frutta la sera faccia male all’organismo.

Tuttavia, è bene considerare che nelle ore serali avviene un naturale rallentamento del metabolismo che può potenzialmente comportare un aumento di peso. Ecco perché, per quanto sia consigliato assumere la frutta durante il giorno, secondo la Scienza non esistono evidenti controindicazioni per mangiarla la sera. Anzi, nel caso in cui dopo cena si avverta ancora un languorino è sempre meglio mangiare un frutto piuttosto che farsi tentare da snack o merendine.

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

19 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago